Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] intorno alle questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato seguita alla caduta di M. Siad di riunificazione di tutte le popolazioni somale in nome della comune appartenenza di fede, e quindi una prospettiva difatto ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] dati in pegno agl'imperatori di Germania o ai duchi d'Austria, sia per regolare questionidi confine, sia per garantire prestiti un notevole acquisto territoriale - che però fu il solo - fatto dal germanesimo con la guerra, e una sua vigorosa spinta ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] e, via via che procedeva, a consolidare la conquista fatta. Mirabile la prontezza con cui quest'uomo seppe orientarsi su questo campo di battaglia nuovo per lui, penetrar nel vivo delle questioni, giovarsi degli uomini e delle situazioni. Per cui ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] giallo paglierino detto siero.
Nonostante esista un buon accordo sui fatti sopra esposti, molte questionidi dettaglio costituiscono ancora oggetto di controversie e di intense ricerche.
La teoria esposta non prende in considerazione le reazioni ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] , sotto il qual nome è nota la moschea da lui fatta edificare a Ṭōpkhāne, sobborgo di Gálata. Morì nel 1587.
3. ‛Alī pascià (Dāmād consulente nelle questionidi politica estera. Fu addetto all'ambasciata di Vienna, come segretario di Aḥmed Fetḥī ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] (1726), e innumerevoli altri opuscoli e libri su questioni d'economia, di commercio, di morale, ecc. Nel 1724 si era costruito una azioni. La sua opera non è solo piena d'incongruenze difatto (parecchi sono gli errori e gli anacronismi che si notano ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] un momento e l'altro, poiché difatto il concetto di ricchezza muta incessantemente, per la di produzione e la teoria della produzione. La semplice enumerazione di queste questioni rileva le grandi difficoltà teoriche che stanno nella sistemazione di ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] giunto verso il 392, ma già prima di esser magister militum fu difatto tra i più importanti generali del suo agli elementi più ortodossi poco piaceva la sua tiepidezza nelle questioni religiose. Era ancora l'odio da vario tempo accumulatosi contro ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] rappresentative, oggettivamente destinate a chiarire elementi difatto che debbono essere tenuti presenti per la civ.) senza distinzione tra potere dispositivo e di accertamento.
La questione dei rapporti tra negozio di a. e rapporto (o situazione) da ...
Leggi Tutto
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] prova della verità o falsità dei fatti. Processualmente, per la diffamazione si disputò della opportunità di far luogo alla creazione di Corti di onore, più adatte dei giudici togati a giudicare delicate questioni sulla rispettabilità dell'offeso. Il ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...