. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] della delegazione. Con riferimento alla prima questione, le disposizioni positive contenute nel codice civile del delegante, che costituisce il presupposto difattodi tutto il complesso schema della d., di regola resta vincolante, anche se il ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] diversi dagli Stati, o di natura statuale dubbia. La questione è stata superata dopo che l’Assemblea generale (AG) dell’ONU ha qualificato la Palestina come Stato osservatore non membro, decisione cui hanno fatto seguito l’adesione della Palestina ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] di Newton, di cui anzi tradusse in francese il trattato delle flussioni (calcolo differenziale), le molte questionidi completa unicità di tutta quanta la natura. Il B. si proponeva di raccogliere una larghissima messe difatti e di collocarli ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] radicale questa riduzione proposta dall'A., si può rilevare dal fatto che egli non esita a mettere tra i punti non del potere politico in questionidi credenze religiose, e molto più l'applicazione della pena di morte ai cosiddetti eretici ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] fatto che, in conformità degli ordini avuti, si rifiutò di riconoscere i titoli che non avevano carattere militare dei generali di Napoleone, come quelli di principe di Dalmazia, di contro l'intromissione, nelle questionidi Francia, dell'"ussero ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] regione circostante, ha fatto dare il nome di Poitiers alle battaglie del di due delegati di Pasquale II, Giovanni e Benedetto. Il concilio si occupò di varie questionidi importanza secondaria (si ricorda l'accusa di simonia formulata dai canonici di ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...]
Storia
di Luisa Azzolini
Le questioni politiche di maggior rilievo in B., indipendente dal 1991 con il nome di Respublika nonostante l'opposizione di parte dell'opinione pubblica e dei nazionalisti in particolare. Difatto, a prescindere dalle ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] riuscivano a penetrare. E Stilicone, fatta spnsare a O., in luogo della morta Maria, la secondogenita Termanzia, doveva indurre il senato romano, che in questi anni vediamo di nuovo interpellato nelle questionidi grande importanza, a cedere, pur ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] una formulazione giuridica. È comunque riconosciuto difatto, attraverso accordi tra datori di lavoro e lavoratori, che esso è e rimasto poi allo stato di progetto.
La questione rimane quindi ancora aperta dal punto di vista giuridico, per quanto la ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] 'istituzione di un unico collegio giudicante, i cui componenti sono egualmente competenti su tutte le questioni che di quella revisione del giudizio difatto che sinora era stata limitata (in Itdlia a somiglianza d'altri paesi) ai soli giudizî di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...