RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] segmenti, il quale, pertanto, presenta la stessa efficienza di quella.
Dal punto di vista storico l'origine della "geometria della riga" si ricollega con questionidi agrimensura e belliche, dato che, tra le operazioni da eseguire sul terreno, la più ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] questionidi diritto internazionale. In un primo periodo il riconoscimento giuridico di tale annessione fu immediatamente preceduto dalla stipulazione di Etiopia; e tali intese diedero luogo alla dichiarazione fatta da Eden alla Camera dei comuni il 4 ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] Etoli, coi quali, se non strinse alleanza, rimase di certo in relazioni di amicizia (277 a. C.), mentre Atene si mantenne in buone relazioni con l'Etolia e restò in una certa dipendenza difatto rispetto ad A. Un mutamento importante si era frattanto ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] legge 8 maggio 1927, n. 798).
Avvertiamo pure, in linea difatto, che oggi, della spesa sostenuta per mendici, solo un quarto, ed., 1880-81, voce Bettelei; Cammeo, Questionidi competenza in materia di spese per inabili, in Giurispr. italiana, III ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] dalla realtà (le esenzioni per i nuovi fabbricati hanno fatto trascurare il censimento degli stessi). L'imposta poi è calcolata questionidi massima e per violazioni di legge.
Alla fine del 1947 risultavano pressoché ultimate le operazioni di ...
Leggi Tutto
Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] 352 segg.) in una condizione simile venivano a trovarsi, difatto se non di diritto, molti tra i cittadini αϕτιηοι; quelli in decidere su questionidi successione, di pace e di guerra. Il diritto capitale di discussione e proposta di leggi le era ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] un potere incontrastato sull'isola, identificandosi difatto con gli stessi apparati burocratico-amministrativi dello popolare di questi, J. Soong, e infine la decisione di Chen Shui-bian di basare la propria campagna elettorale sulle questioni ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] membri del dīwān, cioè del consiglio di governo, che si occupava diquestioni militari, politiche, amministrative, ecc., e carica di dey fu privata di ogni effettivo potere fondandosi, per opera di Ḥusain ben Alī un principato difatto autonomo ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] rari accenni a fatti del 18 d. C. e di qualche anno dopo. L'opera è un vasto trattato generale di geografia, nel quale la materia è così disposta: i libri I-II contengono un'introduzione generale, nella quale si trattano questionidi geografia fisica ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] questioni consuete alla polemica classico-romantica, e Sulla lingua, che prende lo spunto dalla Proposta montiana. Un'altra tragedia, I Bianchi e i Neri, fu poco di sé stesso in una gerarchia, e difatto anche dalla Giovine Italia egli si staccò ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...