GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] questione era stata affrontata, ebbe invece il tentativo di G. di dar vita a una nuova Unione attraverso la stipulazione di El'zin, a decretare lo scioglimento del partito).
Lo stato unitario difatto non c'era più e anche il nuovo patto che avrebbe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] con il SALT ii (rispettato difatto sia dagli USA che dall'URSS anche nei momenti di maggior tensione), mentre a Vienna modificata. Gorbačëv accettò la possibilità di trattare separatamente la questione degli euromissili nel corso del summit ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] giuridica; sono dunque risolte le questioni che si potevano presentare in merito alla proprietà dei rifugi alpini quando il C.A.I. non era che un'associazione difatto. Il solo C.A.I. ha facoltà di organizzare e disciplinare il movimento alpinistico ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] affari, tutte le questionidi cui egli avrebbe dovuto occuparsi: inoltre aveva preso l'abitudine di spendere il suo diDi Vernon in Rob Roy, non hanno una personalità distinta o tale da imporsi. È significativo il fatto che il suo più bel ritratto di ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] non è di tutti, ma dei produttori che se ne valgono. Onde la necessità di difesa ogni qualvolta è questione d' esterni, di cui gli esportatori approfittano, non potendo durare a lungo, e cessa addirittura, con la stabilizzazione difatto o legale ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] varie, e i testi che vengono citati si prestano difatto a interpretazioni differenti; né le abitudini delle varie chiese . 117-130), si è data troppa importanza a tali questioni. L'opinione di questo autore è che il bacio in origine venisse dato, ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] specialistiche: questioni sociali, questionidi governo delle città, questionidi mobilità e funzionalità, questioni paesistiche urbana industriale, che viene accettata come un dato difatto non discusso, non è necessariamente disordinata anche se ha ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] , che veniva in questo modo unita difatto alla fascia business, anticipata dal BlackBerry di organizzare i dati personali dell’utente e di classificarli rispetto alle esigenze quotidiane. Tutto ciò ha ovviamente un impatto rilevante sulle questioni ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] meritano particolare segnalazione le seguenti.
Metodologie di ricerca. − La questione chiave è di ''metodo'' e, pur essendo utilizzato dall'organismo. Difatto, condizione indispensabile perché un nutriente sia in grado di essere utilizzato − e ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] i principali Luoghi santi) e alla sua conseguente divisione difatto, sancita dall'armistizio del 3 aprile 1949 fra Tel a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G. (ottobre 2000).
La questionedi G., che anche con il governo del laburista ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...