La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fattidi cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] svolgono in Europa) e difatto equiparate a competizioni molto importanti, anche in termini di punteggio attribuito ai loro lui e F. Simeoni, dovuti anche a questioni extraagonistiche (una testimonianza di Simeoni in un processo per doping, contro ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] condannata. La questione fu da lei sollevata chiaramente nella commissione del 1767-74; furono versati fiumi d'inchiostro, ma nella legislazione tutto questo movimento trovò debolissimo riflesso, anzi la situazione difatto dei servi della ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] agire nel senso che agli agenti non si presenta mai la possibilità di agire diversamente da come difatto agiscono. In questa prospettiva, non pochi filosofi affermano che la questione della libertà è in realtà irresolubile (che è un mistero e sempre ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] secondo un cerchio; ciò è dovuto al fatto che la pellilicola, recante le immagini, è di per sé stessa animata da un movimento continuo non è ancora di dominio pubblico, ciò è da attribuire quasi esclusivamente a questionidi ordine finanziario più ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] esempî dell'etnologia moderna possono far lume nelle questioni dell'etnologia preistorica l'esempio dei Cafri, popoli difatti realmente avvenuti, è ricca di accenni a scene di cannibalismo. Basterà citare i racconti greci di Tantalo, di Tieste, di ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] impossibile ma sarebbe abbastanza strano in questionidi questo tipo. Perciò E. Foà ritiene di poter concludere che il liquido "attacca loro compete", in contrasto con le idee di tutti gli altri autori. Il fatto è che lo Straneo pensa ad una fisica ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] copiosità delle ricerche e dei risultati recenti, molte questionidi morfologia casuale a cui sono interessati il botanico, gli esseri viventi i processi di a., sviluppo e senescenza si manifestano per fatti spesso di per sé intuitivi. Ma nelle ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] di f. di e., in fase di continua, crescente espansione, risiede nel fatto che la scoperta e quindi l'impiego massiccio di alle centrali convenzionali, motivi di diversificazione delle fonti energetiche, questionidi natura ecologica, hanno determinato ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] fatto nel presente articolo. Il calcolo delle differenze, cui rimane pressoché estraneo il concetto di continuità, si è prestato allo sviluppo di molteplici formule, di carattere algoritmico, che hanno trovata spontanea applicazione in questioni ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] fatto che il genere, il modo in cui il nostro sesso si rappresenta nella società, è difatto una ripetizione e interpretazione di in questo contesto lavorando su tematiche legate alla questione dell’identità, per es. operandone una decostruzione ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...