INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] informale. Inoltre vi è ormai sufficiente consenso sul fatto che sia una componente essenziale delle crescite economiche riflessi sul sistema finanziario, a cura di F. Pannetta, Banca d’Italia, Questionidi Economia e Finanza 59, dicembre 2009 ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] a quella che avevano lasciata non vale di più delle analoghe congetture fatte dagli antichi, i quali erano già stati , Lipsia 1920 (Philologus, Suppl. XIV), e A. Momigliano, Questionidi storia ionica arcaica, I, Le leggende su Efeso e Mileto, ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] abolizione della punibilità per una certa serie difatti ancora preveduti dalla legge come reati. Neanche qui solo osservare che il criterio per la soluzione di tali questioni è, in linea di massima, quello dell'applicabilità dell'a. ai singoli ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] tardi dai califfi fatimiti d'Egitto, ma difatto indipendente, di famiglie di origine ‛alide, i cosiddetti Sceriffi. Il il carattere di waqf o pia fondazione musulmana, il che doveva in seguito dar luogo a complicate questioni politico-religiose per ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] a casa del genero, Sirisco e Daos lo pregano di dirimere la questione sorta fra loro sui ninnoli d'un bambolo trovato Carisio non ha fatto altro che sposar difatto sua moglie un anno prima, e Pamfile non ha altra colpa che quella di essersi lasciata ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] gerarchia dei concetti in un ordinamento troppo artificiale.
Sta difatto che fin da quando, a cominciar da Euclide, di retta e per le questioni storico-critiche ad esso attinenti: U. Amaldi, Sui concetti di retta e di piano, in F. Enriques, Questioni ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] l'aumento delle attività dello stato e col dato difatto che oggi quasi ogni attività dell'uomo trova una da rappresentanti dei pubblici dipendenti e ha funzioni di consulenza generale nelle questioni comuni a tutti i settori dell'a. dello ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] non avrebbe fatto la storia della sua vita e della sua conversione, se non avesse avuto di mira di contribuire così alle lodi (che è il senso vero di confessiones) spettanti a Dio e alla dichiarazione di molte questioni teologiche. Nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] costituita da coordinate di punti, l'altra da coordinate d'iperpiani.
Data una seconda trasformazione lineare (T1), e fatto il prodotto - che si presenta in varie altre questionidi geometria e di meccanica; la riduzione di (T) alla sua forma più ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] definite.
Nella fig. 4 è d'immediata evidenza il fatto che le particelle elettricamente cariche (ioni positivi e negativi, fenomeni per così dire particolari, resta dunque lo studio delle questionidi fisica dell'a. ''in grande'', in cui ben appaiono ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...