GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] libro.
Assai più difficile è invece la questione del testo considerata sotto l'aspetto concettuale. di Manasse, di Geremia, dell'esilio babilonese, e perfino di Alessandro Magno.
Argomenti decisivi su tale argomento mancano; i seguenti dati difatto ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] . Bonifica di siti contaminati e ciclo dei rifiuti. Geoinformazione e geomatica. Smart city. Questioni strategiche. i comuni sono autorizzati a coprire con gli oneri di urbanizzazione spese correnti: difatto, a vendere il plus valore del suolo. Al ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] Ma esso risulta ugualmente applicabile anche in ogni altro ordine diquestioni, in cui figuri, fra i dati essenziali, una forma quadratica invariante. Tali sono le questionidi meccanica analitica, in cui la forma quadratica fondamentale è costituita ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] 2014 cinque rapporti e tutti sono stati dirimenti per alcune questioni politico-scientifiche. La prima relazione (AR1), nel 1990 ( difatto coinvolti nella riduzione delle emissioni cosicché queste, in conseguenza della crescita produttiva di tali ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] al capitano; e anche nell'ipotesi fatta dei buoni di consegna improprî la riconsegna della polizza G. Valeri, Alcune questionidi Giur. Maritt., in Riv. Dir. Comm. I (1916), pp. 464, 472; id., Figure proprie ed improprie di Delivery Orders, in Foro ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] interdisciplinare di tali studi è motivata da aspetti sia applicativi, relativi alle questionidi protezione sono difatto accomunati dal possesso di una qualità ubiquitaria: la mancanza di una scala tipica rende gli eventi di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] i casi, effettuarsi entro tre mesi dal giorno della commissione del fatto o della notizia di esso: cadono quindi tutte le questioni particolari circa la decadenza del diritto di querela per quanto si riferisce al tempo in cui essa venga proposta ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] trova la sua ragione in due ordini di considerazioni. Le ragioni difatto sono, come si è detto, quelle 2, Harvard 1933. Per le questioni giuridiche: R. Angeloni, Lo sconto bancario, Milano 1920; F. Messineo, Operazioni di borsa e banca, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] essi riuscirono ad attuare l'unità, perché prima difatto e poi di diritto D. e Antigono regnarono l'uno accanto Schubert, Die Quellen zur Geschichte der Diadochenzeit, Lipsia 1914.
Per questioni particolari: J. Beloch, Demetrias, in Klio, XI (1911), ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] pace di Basilea del 1499 che la confederazione dei cantoni svizzeri compiesse la propria separazione difatto, se misura anche più larga di prima limitrofo del territorio di Venezia, con la quale ebbe continue questionidi confini, rinnovatesi anche ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...