SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] tronco degli ''altri'' Rettili. Questa scuola, che muove dalle grandi sintesi di E. Mayr e G.G. Simpson, dà particolare peso, nel caso in questione, al fatto che le straordinarie novità evolutive che caratterizzano gli Uccelli sul piano morfologico ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] questionidi confini e di predominio peloponnesiaco e poi perpetuatosi anche attraverso un'antitesi di forme s. v. Τελέσιλλα), ricacciarono il nemico dalle mura; ma sta difatto che, siccome allora gli Spartani non usavano né conoscevano l'assedio, ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] al sistema nervoso centrale) o periferica (fatti riferentisi agli organi di senso), ossia se dipendono dall'influsso periodicamente fluttuante del sangue al cervello o da stanchezza degli organi di senso. La questione non è risolta; certo queste ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] raggiungeva l'80%. Di fronte a tale drammatica congiuntura, momentaneamente perdevano rilevanza le questioni socio-ambientali ed etniche senatore E.A. Duhalde (gennaio 2002), imposto difatto dai governatori delle province a ribadire la tradizionale ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] un orribile saccheggio inflittole da un Lelio Guasco per questionidi paghe dovute a un suo fratello stato al soldo del quando già il Delfinato, prima di nome e poi difatto, era passato alla Corona di Francia, come appannaggio del principe ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] definita, possa essere un concetto fondamentale anche in questioni più generali che coinvolgono considerazioni sull'ordine o sul utilizzando considerazioni statistiche. Difatto il diavoletto si serve delle informazioni allo scopo di ridurre l'e. ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] questioni grammaticali e letterarie. Tre tetralogie includevano lavori di carattere tecnico (di agricoltura, di medicina, ecc.). Il catalogo ricorda due gruppi di ragione è guida sufficiente di condotta: ma siccome nella realtà difatto l'invidia è il ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] l'Inghilterra, che si adoperò a impedire per il momento ogni ulteriore espansione del movimento italiano. La Prussia, quanto alla questionedifatto, non vedeva di mal'occhio il formarsi d'un forte stato italiano e a Töplitz e a Varsavia si rifiutò ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] del quale chiarirebbe anche molte altre questionidi affinità o convergenze culturali, sta nel , 5 a) il cilindro o i cilindri sono verticali e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] linguaggio parlato rispetto a quello scritto (che tuttavia resta quello difatto più studiato in p., nonostante i dubbi sull'applicabilità dei di alcune capacità linguistiche e queste ricerche hanno dato alcuni importanti risultati circa le questioni ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...