I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] sono rinnovati nel momento in cui le definizioni legislative di c. hanno fatto ingresso nei codici civili. In particolare, H. di protezione dei c., si possono tuttavia sviluppare alcune considerazioni di prospettiva, muovendo dalle questionidi ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e a limitarne il potere in merito ad alcune questionidi comune interesse.
Il riferimento alla tradizione illuministica e l tuttavia con alcuni dati difatto che sembrerebbero porre un ostacolo oggettivo allo sviluppo di una politica estera europea ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] 000 barili di greggio (US-Energy information administration, 2013), ossia circa 1,7 miliardi di $ al mese (4% del PIL). Difatto, la questioni spinose come la poligamia. La rivisitazione critica degli stereotipi più negativi sul Paese è al centro di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] completamente il funzionamento.
La sistemazione definitiva del Territorio libero, a norma del trattato di pace, venne difatto totalmente a mancare. La questione della nomina del governatore tornò più volte all'ordine del giorno del Consiglio ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] i rappresentanti più caratteristici di questa corrente, tumultuosa di vita e d'arte. A., coinvolto nelle questionidi partito e nelle immagine del mare e della natura, per cui il fatto materiale e l'immaginazione artistica sono a contatto nella ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] Sta difatto però che sotto l'egida della c. si è iniziato un incontro fra studiosi di specialità diverse e un movimento di idee . Messa in questi termini la questione apre tutta una serie di problemi di ordine psicologico e metafisico non facilmente ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] gas di decomposizione è sempre da determinarsi per vi- sperimentale. In linea difatto si è trovato che quando la densità diquestioni fondamentali della dinamica-chimica degli esplosivi è di sapere se e quando un sistema chimico, in rottura di ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] Questa interazione tra cinema e rete dipende in primo luogo dal fatto che l’universo contemporaneo dei media costituisce un tutto, i forme di scambio comunicativo ed emozionale, alla loro capacità di costruire consenso su questionidi rilevanza ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] Solo, mandò ancora qualche lettera aperta ai giornali su questionidi attualità; e nel 1870, mentre tutti deliravano per già il Norton, in base all'esame dei mss., lo aveva accusato di aver fatto torto al C. La difesa del Froude è in My relations with ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] per i Romani un'Ars in grande, ivi incluse questionidi sintassi: sembra che seguisse dappresso la tradizione alessandrina e nel fatto linguistico e grammaticale non è da scorger altro che un fatto logico: i De causis linguae latinae l. XIII di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...