LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] esame delle questionidi comune interesse, e tentando di rimettere in discussione l'art. 231 del trattato di Versailles che non emesse e a lui è fatto obbligo di dedicare a tale riscatto la terza parte di qualsiasi prestito estero concluso dopo l' ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] singoli meccanismi e alle singole macchine, ove lo studio è fatto insieme sotto tutti e due gli aspetti, cinematico e dinamico relazioni di equilibrio tra forze agenti, e cioè ad un problema di statica (v.); e in particolare per molte questionidi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] infondata o arbitraria.
Bisogna, infine, accennare almeno al fatto che un oggettivo, per quanto involontario, contributo a una per es., in campo archeologico o in merito a questionidi tutela dell'ambiente (restauro ambientale). Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] XI l'autorità comitale era esercitata difatto - in diritto invece solo dal 1094 per concessione di Enrico IV - dal vescovo nella , vedova di Oddone di Savoia, nel 1070 e nel 1091 distrusse la città in occasione appunto diquestionidi questo genere ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] Ecale invece, composta in esametri e costituita di un argomento unico, era fatta apposta per dimostrare in quali limiti e dava di ciascuno scrittore le indicazioni principali, titolo e carattere degli scritti, questionidi autenticità e di cronologia ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] .
La rotazione della Terra facilita il lancio se fatto verso E (le velocità astronautiche sono velocità riferite Laika a bordo dello Sputnik II); su particolari questionidi meccanica relativistica. Con grandi s. terrestri, particolarmente ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] di trasformare uno stato difatto in uno stato di diritto. L'immemoriale produce, invece, l'effetto di consolidare uno stato difatto astraendo dalle questioni circa la proprietà del suolo, questo si debba considerare come demanio di uso pubblico ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] invito del senato, p. es. in materia di ordinamenti provinciali, in questionidi confini, ecc. Una particolare importanza assumono i in modo particolare riferita agli atti di natura legislativa emanati dai governi difatto che si sono avuti in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Über den Zirkelschluss in der Rechtsfindung: "Il concreto fattodi vita è comprensibile nella sua rilevanza giuridica solo in 1996; G. Zaccaria, Questionidi interpretazione, Padova 1996; Diritto, giustizia e interpretazione, a cura di J. Derrida, G. ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] - Hanno per scopo di accertare, mediante un esame imparziale e coscienzioso, le circostanze difatto, che hanno occasionato fra agli altri governi, l'opportunità di risolvere certe questionidi diritto internazionale e specialmente i diritti ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...