. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] d'assise per giudicare tutti i delitti in questione senza distinzione e che venne a poco a e altri funzionarî dello stesso stato possono essere tratti a rispondere difatti commessi in territorio italiano occupato a norma degli art. 174 segg ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] a Perinto, l'autorità di S. si accrebbe: se anche egli rifiuta il comando supremo, difatto spesso lo detiene e sa del pensiero contemporaneo, si trovava impegnato in questioni comuni con gli altri discepoli di Socrate - Platone e i Cinici in ispecie ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] alleanza o Pentarchia: nella quale la Francia non ebbe, difatto, parità di diritti. Tuttavia l'ammissione del suo re ai consigli In complesso, si ebbero determinazioni nette solo in questionidi piccolo interesse: mentre invece sulle altre, che ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] la L (in un numero dispari di punti). Dal punto di vista fisico, questo fatto significa una cosa assai semplice e notissima -1887, II, p. 519), per lo studio delle questionidi realità relative alle curve algebriche.
Infine l'estensione dello studio ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] e per i volumi del cilindro, del cono e della sfera. Difatto, l'idea della continuità si riconosce qui anche attraverso la forma questionidi Geometria numerativa.
Si cerchi, ad es., il numero delle intersezioni di due curve algebriche di ordini ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] l'indifferenza degli storici più antichi di fronte alle questioni cronologiche; essi non si preoccupano, se non sporadicamente e negligentemente, di chiarire ai letti)ri la cronologia dei fatti per mezzo di sincronismi o di riferimenti a date fisse d ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] a questo ragionamento, apparentemente ineccepibile, si opponevano i fatti; i nuovi metodi avevano sempre condotto a risultati de Moivre (1667-1754) applica le serie a questionidi rendite vitalizie. Anche i fratelli Bernoulli contribuirono al ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] dai Macedoni: ma l'intervento spartano, chiesto per questioni interne da due città, provocò la distruzione della simpolitia dei suoi primi cantoni nel 1291 (con la quale conquistarono difatto l'indipendenza rispetto all'Impero) e le sue vicende ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] . volle poi lasciare alla morte di Lucio Vero.
Mentre le gravi questionidi Oriente si avviavano a una soddisfacente registrazione di tutti i suoi debiti intellettuali) rende grazie a Giunio Rustico, per avergli fatto conoscere l'opera di Epitteto. ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] di volersi interessare a questioni siffatte, l'istituzione di un t. nazionale è praticamente deliberata e attende didi prosa un'attività sovvenzionata nonostante tale meccanismo non sia ancora divenuto oggetto di legge vera e propria. Difatto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...