Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] coeva, per unità di persona, a quella diplomatica. Che il residente consolare in via difatto abbia esercitato anche funzioni Ma anche fra stati di pari rango, la questionedi precedenza diventa pretesto di lotte e di competizioni che si risolvono in ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] pratica quando i due giudicati decidano in modo difforme l'identica questione concernente la sussistenza di quella che in entrambi è la ragione fatta valere, ovvero la sussistenza di quella che nella causa anteriore è questa ragione stessa e nella ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] alla semantica, che difatto rimarranno unite, nonostante tentativi posteriori di distinguerle. La tendenza si spiegassero voci rare di poeti, o voci dialettali, o più tardi si applicasse l'etimologia a questioni ortoepiche, ortografiche con intenti ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] funzionali emergenti negli stadi successivi del processo di sviluppo. Difatto, tuttavia, ciò si verifica non sempre, il ministro come una sorta di 'coordinatore', al quale sono rimesse le questionidi ordinaria amministrazione, mentre rimane ferma ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] antica tradizione italiota, depositaria dello stato difatto esistente all'arrivo dei coloni dorici e Grammar of Oscan and Umbrian, Boston 1904. Per nuovi materiali epigrafici e questioni d'italicistica v. Rivista Indo-greco-italica, II (1918), p. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] da attribuire alle variabili stesse. Tali difficoltà sono legate al fatto che l'esperienza nel campo dell'a. è attualmente spese di manutenzione e di esercizio, nonché le quote di ammortamento valutato tenendo presente le questionidi superamento ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] alcune Regioni avevano introdotto in modo esplicito (molte lo hanno fatto con un escamotage, ricorrendo a meccanismi con effetti equivalenti).
In estrema sintesi, le questionidi fondo che emergono da questa esperienza, che è utile riprendere nella ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] per cui si legittima la distinzione tra incidenza di diritto o immediata e incidenza difatto o mediata. Il caso del pagamento degl' pubbliche, favoriti dall'importanza assunta dalle questioni finanziarie nell'Austria e nella Germania meridionale ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] fra minimalismo, dance e rock sperimentale si è fatto negli anni sempre più evidente: nel 2005 l’ potentissimo e corrotto autocrate Mr. Minestrony; questionidi attualità sono al centro delle opere multimediali di Andrea Molino (n. 1964): Qui non ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] delle questioni sopra accennate e per molte applicazioni si rinvia alle numerose voci in argomento di questa è un problema collegato a quello del disarmo. Un accordo difatto per una temporanea sospensione degli esperimenti fu raggiunto (Ginevra, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...