Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] i popoli, il riconoscimento dell'utilità della trattazione collegiale d'importanti questioni politiche o diquestioni comunque interessanti la comunità internazionale, hanno assai per tempo fatto nascere l'idea d'una riunione periodica o per lo meno ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di Lucerna, cristallizzando una situazione difatto, riordinò la rete europea di radiodiffusione con un coefficiente d'ingombro di le costumanze dell'anteguerra e della guerra. La questione è stata perciò studiata dall'UNESCO, la cui conferenza ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] scopo finale della meccanica celeste è di risolvere questa grande questione, di sapere se la legge di Newton spiega da sola tutti i céleste, II,1, cap. V).
15. Sia fatto cenno di importanti ricerche moderne che mirano a cogliere l'influenza ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] tribuni, che l'accusarono d'aver sottratto parte della preda fatta su Antioco, e sostenne con la sua testimonianza e con non da fonti letterarie; si può tutt'al più far questionedi qualche rapporto generico con Senofonte. È perciò un libro prezioso ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] ultimi tempi tenere alta una fama che, nel 1960, lo ha fatto entrare all'Académie Française e che da anni gli ha riservato uno industria cinematografica italiana, Roma 1957; R. Rossini, Questionidi diritto cinematografico, Roma 1958; G. Crisci, ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] questioni singole concernenti la maggiore o minore socraticità di qualche dialogo o parte di dialogo, è quella di , Berlino 1923, p. 98, n. 2: e la cosa era stata difatto già notata dal Labriola) come Aristotele (p. es., nel passo più famoso, ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] 30 voti; Nerone dona 100 mila denari per il tempio, che d'altra parte aveva fatto saccheggiare. Tito è arconte eponimo nel 79; sotto Traiano, C. Avidio Nigrino regola alcune questionidi confine con Anfissa e altre città. Plutarco è sacerdote a vita ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] spedizioni dettero luogo anche le lunghe e complicate questionidi confine tra Venezuela e Brasile, tra Venezuela in alcuni casi sono recinti da palizzate. Le abitazioni fattedi foglie di palma con armatura in legno si riferiscono ai tipi cilindrico ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] guerra, definiti anche sfollati, si collega alla più vasta questione dei r. 'difatto'. Sempre più dibattuto si presenta il problema dello status legale di quelle persone che non possono tornare nel paese d'origine perché persistono le condizioni che ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata di un triennio, può essere confermata e può anche essere e dei ministri sulle questionidi carattere scientifico-tecnico. Essi sono formati di non meno di sette membri, dei ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...