Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] sopra riferito, che non si dovesse procedere con la forza a turbare la pace difatto, anche se non si potesse mantenere l'accordo, e pertanto la questione fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, imperatore dopo l'abdicazione ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] invece, che gli Arî non conoscessero il riso: qui è questionedi epoca; con tutta probabilità non lo conoscevano avanti l'invasione del , su cui si attendono più scrupolose ricerche, sta difatto che è pessima pratica la depauperazione del riso con ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] guisa all'invasione del Piemonte fatta dal re francese. Non appena morto, il 1° novembre 1535, l'ultimo duca di Milano Francesco II Sforza, senza eredi, si era aperta la questione della successione, per la quale il re di Francia accampò senz'altro le ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] . All'anzidetta condizione soddisfano i "ribaltamenti" di un piano obiettivo sopra uno dei piani di proiezione: ragione per cui è questo uno degli artifici più di frequente usati di fronte alle questionidi cui parliamo; riguardo a esso sussiste il ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] contava 20 comitati locali e tremila soci. Essa risolse varie questioni d'onore riducendo il numero dei duelli: costituì la offesa semplice, grave o atroce (con vie difatto). Dovere dei padrini è di tentare la conciliazione: non riuscendovi per una ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] .
Va aggiunto che, in quell'intervallo, varie delle singole questioni circa la gravitazione vennero ancora discusse fra gli scienziati del tempo doveva essere d'indole tensoriale. E Einstein difatto introdusse un tensore del second'ordine, che ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] difatti delittuosi o contravvenzionali, e quindi non è da parlarsi di concorso tra le varie ipotesi didi risoluzione", le frasi "unità di coscienza di reato" "unità di proponimento": ma resta impregiudicata l'ardua questione sulla portata pratica di ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] per la battaglia di Zama, dove il limite tra le constatazioni difatto e le ipotesi di Polibio è difficilmente Africanus, Baltimora 1933. Per la questione giuridica sullo scoppio della seconda guerra punica, ripresa di recente in vario senso, cfr ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] , non la causa: la stessa sproporzione fra la lievità di certe questionidi moda e la serietà e la persistenza con cui si a scuotersi l'autorità suprema di Parigi in fattodi moda, sorgeva l'astro nuovo di Vienna e dalla sportiva Inghilterra ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono difatto la porta all'ingresso della RPC nella World Trade Organization ( contro persone e interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...