– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] di accoglimento o di rigetto sia revocato se è stato pronunciato per effetto di falsità, dolo, errore essenziale difatto o mancata conoscenza di sono chiamati a risolvere una serie diquestioni specifiche, che riguardano la determinazione delle ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] che ad esse deriva dal fattodi diventare corrispondenti di quegl'istituti. Difatto, le banche emittenti, legge del luogo di emissione. Per i termini di presentazione la questione si risolve secondo la legge del luogo di destinazione: per lo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politico, di modificare difatto i rapporti di potere nei processi decisionali, nonché di divaricare sempre di più , pp. 1-2.
S. Cassese, Affarismo e politica: quali risposte alla questione morale, in Mondo operaio, aprile 1983, pp. 2-13.
J.C. Andvig ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] tutto τ, non escluso il contorno σ del campo, fatta al più eccezione per un numero finito di punti in cui essa può diventare infinita come log
numerose questionidi fisica matematica: piccole oscillazioni di membrane, di lamine elastiche, di un ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di piano viene a essere invocata in un paese allorché le forze spontanee sotto la cui spinta il sistema economico del paese in questione si manifestò difatto come tentativo di "rottura" non tanto di un certo tipo di p. quanto di una determinata ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] limite, imposto soprattutto da questionidi carattere termico.
Nessuna opera di notevole importanza è stata di 410 m di sviluppo di coronamento, hanno fatto seguito altre importanti opere: Val Gallina (Piave), di m 92,37 e Fiastrone (Chienti), di ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] sezioni e dalle commissioni e quali dall'adunanza generale. Però, i progetti di legge e di regolamento, i ricorsi fatti al re, i contratti, le questioni generali e di massima, devono sempre essere sottoposti, dopo il parere della singola sezione, all ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] che, dal canto loro, i vassi mirassero a mutare la situazione difatto in un diritto, e questo diveniva più grave, quando a essi oggi vengono citati nei dibattiti giudiziarî relativi a questionidi carattere feudale o per titoli nobiliari. Sono stati ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] il bráhman è chiamato ātman e l'anima individuale è fatta identica con l'anima universale. Se le idee speculative delle quello dei villaggi vicini con linee di confine o con termini, e le liti per questionidi confini sono decise da appositi giudici ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] . Nella dieta di Ratisbona del 1607 le questioni religiose proruppero violente: l'esecuzione del bando imperiale contro la città di Donauwörth (esecutore Massimiliano di Baviera) avendo fatto sospettare l'esistenza di vasti preparativi contro ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...