Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] domanda, il verificarsi difatti tali che, indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, ,641 e 653 del codice.
Non molte sono le questionidi costituzionalità di articoli del c. rimesse all'esame della Corte costituzionale: ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di conseguenza alla ricerca di fattori ambientali e storici capaci di influenzarne sviluppo ed evoluzione. Difatto 1975 (trad. it. Bologna 1979).
D.R. Griffin, The question of animal awareness. Evolutionary continuity of mental experience, New York ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] in poi, come conseguenza della distinzione tra verità difatto e di ragione, compiuta dalla precedente critica della conoscenza. di Strabone (geografia), di Plinio (storia naturale), di Galeno (medicina), ecc., e neppure nelle Questioni naturali di ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] aspirazioni nazionali. Così appunto da piemontese s'era fatto italiano. Mentre pertanto, non dimenticando Venezia, volgeva l'animo a future alleanze contro l'Austria, tentò di risolvere anzitutto la questione romana, come quella che toccava corde più ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] dimostratasi fondamentale nei successivi sviluppi della scienza etnologica, di "fatto sociale totale (Essai sur le don, in L della scienza antropologica, non senza riferimenti a questionidi carattere speculativo, ideologico (Harris) e metodologico ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] , un'energia sempre maggiore e ha difatto in mano il controllo di tutte le sfere di attività del paese, tende a mantenere con il regime di sinistra dell'Irāq, anche per questionidi frontiera, e significativo è anche l'intervento di bene armate ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] "la decisione corretta è essenzialmente una questionedi amministrazione efficiente. Questa visione della cooperazione Apel, con quella reale in cui ciascun argomentante è difatto inserito. Da tale contraddizione si determina la teleologia che ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] di scuole. Come in nessuna altra disciplina, la didattica ha rappresentato un momento di riflessione alta su questioni chiuso e riduttivo, dove il risultato finale precedeva difatto il percorso del progetto, svuotandone la componente esplorativa. ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] inglese e francese più recenti, e appaiono riviste dove le questioni letterarie vengono discusse in funzione delle ideologie. A. Tynni il caso di J. Sievänens, il cui mondo di immagini è fattodi formalismo espressivo e di ingredienti surrealistici ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] "La politica estera e di sicurezza comune include l'insieme delle questioni relative alla sicurezza dell' difatto inoperante. Si trattava, comunque, di un elemento di flessibilità importante in una Unione resa oltremodo rigida dalla necessità di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...