(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] (non necessariamente nulla), e analogo lavoro è stato fatto da W.K. Allard per i varifolds. Questi lavori Nessuno dubitava che l'irriducibilità fosse una delle questioni fondamentali delle e. di Painlevé, ma dopo la controversia con Liouville ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] stata riaperta la questione del ruolo sociale del p., fra i liberali si era affermata l'egemonia di una corrente legata avevano compiuto gli studi presso la Libera Università di Trento), difatto esse hanno trovato un terreno propizio nelle aree ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] della costituzione, sia della situazione - giuridica e difatto - tenuta presente nella costituzione del 1891, i trattative con questo, il Paraguay e l'Argentina, circa questioni doganali e commerciali. E continuò la vigilanza sugli stranieri. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] con l'opposizione, mettendo il governo in minoranza, nelle questionidi politica estera e militare.
I governi conservatori, che significati. Difatto, i ''giovani pittori selvaggi'' hanno presto abbandonato il loro punto di partenza di espressionismo ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Lagrange, dal concetto di variazione, di cui sarà detto più oltre.
L'importanza delle questionidi massimo e minimo fu già messa in rilievo nella voce massimi e minimi. Nel campo della filosofia naturale essa deriva essenzialmente dal fatto che si è ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] questioni trattate si aggira intorno al problema di esprimere ogni ideale come prodotto di ideali di algebre così ottenute diconsi prodotti incrociati di K per G; il fatto essenziale è che in ogni classe del gruppo di Brauer su ??? è contenuto almeno ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] o risultati empirici piuttosto che questionidi fondo quali l'opportunità o meno di politiche economiche attive. In in particolare, l'esistenza di equilibri caratterizzati da disoccupazione involontaria, un concetto difatto scomparso sia dal quadro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] ottant'anni). La successione di queste assemblee sinodali e cardinalizie ha difatto ulteriormente incrementato la dimensione relativi a diversi focolai di guerra (come nel Golfo, nella ex Iugoslavia e in Africa) e a questioni come il disarmo, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] come altrove, è il padrone assoluto; ma difatto consigli di grandi funzionarî e persone elette che per il , L'Egitto e la guerra europea, Milano 1916; V. Mantegazza, Questionidi politica estera. Inghilterra ed Egitto, Milano 1911; P. Armijon, La ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dell'imperatore. Ma era una realtà giuridica, se non difatto, che l'imperatore avesse sull'Italia quel più diretto nuova e alla sua supposta identità con Lisetta, v. M. Barbi, La questionedi Lisetta, in Studi danteschi, I, pp. 17-64; e cfr. VI ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...