FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] opportuno riservare una serie di articoli anche alle questioni relative agli sviluppi, di così grande importanza uso dell'invarianza delle equazioni di Maxwell rispetto alle trasformazioni spazio-temporali di Lorentz, fatto da Einstein per estendere, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] : Il dialogo ecumenico sulle questioni morali potenziali fonti di testimonianza comune o di divisione e La minaccia del teologici e attraverso l'uso comune di edifici. In molti paesi sono state fatte dichiarazioni comuni su problemi sociali e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] non avesse motivo di occuparsi degli affari interni dell'Irlanda, abolì difatto la carica di governatore generale dell' accordi tra l'Inghilterra e l'Irlanda, nelle questionidi carattere militare, finanziario, commerciale che, rimaste insolute per ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , Economic conditions in Mexico - January 1931, Londra 1931.
Questioni politiche attuali: Rives, The United States and Mexico, New Restava col "peonaggio" la servitù difatto degl'Indiani (5 milioni su 9 e mezzo scarsi di popolazione nel 1873; 5 e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] accentrare in un solo ente la competenza a trattare le questioni marittime, che era allora suddivisa fra nove ministeri; indusse può farne astrazione in materia esplicitamente così regolata, difatto, soprattutto per il diritto privato, sono meno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a Roma] e che (t) tu andrai con seco ilopanna [a Napoli] fatti fare la enoiga nodal [la donagione], ecc." che il Calvi ha illustrato nei mss., a questionidi algebra, o, come allora si diceva, di arte cossista, non risulta che di tale scienza, ancora ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e Ibāḍiti è quella dei Mu‛taziliti, la quale rampollò da questioni teoriche sorte nella seconda metà del primo secolo dell'ègira dai dissidî sulle cose operate da Maometto, sulle circostanze difatto della storia dei primi secoli dell'immenso impero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] mondiale, più voci contro il "variopinto esercito" degli alleati. Senza discutere qui una questionedifatto, per regola, non è escluso l'impiego di truppe di colore, quando queste sappiano mostrare la stessa disciplina delle europee. Ciò però mette ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] , quanto su quello della critica e dell'informazione, la questione è stata affrontata sotto diversi aspetti, tenendo conto sia dell film paiono sommarsi l'uno all'altro, mescolando difatto tecniche e modelli spettacolari - ha creato un pubblico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , con la conseguenza di aprire una nuova fase di 'eurosclerosi'. La questione si lega a quella della riponderazione del voto di ogni Stato entro il Consiglio: che è cruciale perché l'allargamento dell'Unione eleva difatto il quorum necessario per ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...