LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] allo stato della legislazione, se non associazioni difatto, a meno che qualcuna di esse non abbia richiesto ed ottenuto il il concetto di pieno impiego tra le sue finalità, e l'obbligo di esaminare anche le questioni economiche e finanziarie ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] tutte le controversie nelle quali si facesse questionedi un diritto, sia nei rapporti giuridici pubblici (diritto detto impropriamente politico), sia nei rapporti giuridici privati (diritto civile), eccezion fatta per alcuni casi determinati (art. 6 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] anche rilevanti − come si vide nelle votazioni all'ONU sulla questione afgana − con vari paesi, e partiti, del Terzo Mondo il partito francese e quello portoghese dall'altra. Difatto ormai non esistevano più aggregazioni neppure a livello regionale ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] i novizî in età giovanile. Un'altra corrente tra i professori di teologia era diretta contro T. stesso e il suo sistema; si era malcontenti per il fatto che in molte questioni, non toccanti immediatamente la fede, egli seguisse Aristotele, e non ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] maniera più o meno convinta (per riserve e prese di distanza si sono fatti notare, almeno inizialmente, la Moldavia e soprattutto la rialzare bruscamente la domanda di energia.
Al di là del tema nucleare, altre questioni ecologiche vengono sempre più ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] impartita nei due primi livelli scolastici, che difatto si pongono oggi in un rapporto di continuità sconosciuto in passato. Si osserva, in alla s. privata, problema che riapre vecchie questioni ideologiche, come in Francia, dove nel dicembre 1993 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] liberazione totale del territorio nazionale era, oramai, questionedi tempo: subì qualche arresto nei mesi invernali, sloveno. Il governo regio era, così, posto davanti al fatto compiuto, sia pure con riserva delle decisioni della futura costituente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] resto promesso alla Fiandra l'uguaglianza di diritto e difatto con la Vallonia. L'adempimemo di questa promessa si fece attendere: nel unicamente le questionidi diritto e i conflitti di competenza. Presso ciascuno di questi gradi di giurisdizione l ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] collettivo, ecc.).
Oltre alle menzionate collezioni di diritti locali consuetudinarî e di alcune deliberazioni sinodali regolanti questionidi diritto familiare, pochissime sono le altre fonti scritte di diritto greco durante il periodo del dominio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] metà dell'Ottocento. Difatto, l'interesse e gli indirizzi di ricerca nel settore si sono allargati, al di là dei domini biologiche degli individui e bisogni nutrizionali in particolare? Sono tutte questioni che indicano, come dice I. de Garine, che ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...