Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sia forse la lettrice più attenta di un’opera è un fatto ricco di conseguenze; e lo è più di quanto si potrebbe credere: può scovare anche alle traduzioni realizzate dai programmi di intelligenza artificiale, dove la questione saliente è se l’IA potrà ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , anzi. Mentre rimuginavo su queste questioni, ho scoperto la storia della rivista di un proprietario di miniere di zolfo in provincia di Caltanissetta e di una madre franco-irlandese di famiglia aristocratica. Portò in Sicilia l’esperienza fatta ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] sé stessa, occupando qualsiasi spazio critico e diventando nei fatti un parlare critico al quadrato. Oggi sono questioni pienamente tesaurizzate, se pensiamo ai divertenti ABOrismi, gli aforismi di Achille Bonito Oliva. Ti chiedo, quindi, se ci può ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] guarisce il pittore da una percezione obnubilata del sole. Questionidi “umore atro” in un tutt’uno con il racconto carte antiche e scottanti giunte poi in buone mani ma difatto poco pulite, da cui si traggono felici brani fanta-autobiografici ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] ’archivistica ha dovuto fare i conti con diverse questionidi carattere linguistico: oltre all’appena citato problema dell a capire».Con un linguaggio universale, fatto non solo di parole, ma anche di immagini, musiche e rumori, Quatriglio offre ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] d’avventura, come ci ha raccontato in Storia di un boxeur latino: il diario di un uomo fattodi stupore ed empatia che ha vagato per una a Castro questionidi politica interna, estera, diritti umani, momenti della storia dolorosa di Cuba:Provocazioni ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] sono segnati» (cfr. Giannichedda 2012: p. 9): la radice di ogni questione è dunque per lei la condizione dell’essere umano, colto con il e nella norma) la sofferenza degli indigenti, traducendo difatto i bisogni delle persone più povere in malattia. ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] quegli anni, la questione ecologica e del di una partita di calcio, o di una scalata al Giro, di un incontro di boxe, di un salto in alto, di una maratona, di una promozione in serie A, di una impresa di canottaggio, di un torneo di tennis, difatto ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] altri semi di una stagione così fruttuosa, sono questioni solo in apparenza (e ci sembra di poter di incontri, condivisione di intenti, concatenazioni difatti talvolta perfino divertenti o insoliti (così l’idea di un ricco imprenditore milanese di ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] un approfondimento l’etichetta continiana di plurilinguismo, che difatto implica una strategia funzionale, Matt dà prova di una solida competenza in àmbito storico-linguistico, chiarendo al lettore meno esperto le principali questioni (ad es., ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna era diventata tra le più in vista della...