Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ; benché poi fossero stati avviati colloqui per la soluzione della "questione romana", che si ebbe l'11 febbraio 1929 con la firma che nell'agosto 1951 compì un viaggio in America settentrionale visitando una mezza dozzina di città negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che nelle maggiori città dell’Italia centro-settentrionale siglarono la fine di regimi da tempo in 30 agosto e 6 settembre 1868, 16 e 23.
A.M. Mozzoni, La questione dell’emancipazione in Italia, in Ead., La liberazione della donna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Violante, Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell'Italia centro-settentrionale nel medioevo, Palermo 1986, p. 474.
15 sulla sua attività di patriarca pp. 116-117. Per la questione relativa all'elezione della badessa di S. Antonio di Torcello, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] pressioni indipendentistiche in Asia sudorientale e in Africa settentrionale; alla metà degli anni settanta anche Spagna Uniti in Europa; in secondo luogo, mettere sul tavolo la questione dei diritti umani nel blocco sovietico (in particolare, gli ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 85 per ch'io, che la ragione aperta e piana / sopra le mie questioni avea ricolta; If XI 33 come udirai con aperta ragione; Cv II VIII il diritto locale, consuetudinario, cioè tutta la Francia settentrionale) e i pays de droit écrit (cioè la Francia ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] il proselitismo in gran parte dell'Italia centro-settentrionale, e perfino a Napoli, continuò a , pp. 3-26; Paolo Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento: questione religiosa e nicodemismo politico, Roma 1979.
38. Estratto del processo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Cercheremo altresì di collocare i dibattiti in questione nel più ampio contesto della teoria antropologica evoluzionistica poliandria tra gli abitanti di alcuni villaggi dell'India settentrionale. Le cerimonie matrimoniali in cui la sposa veniva ' ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , dopo la guerra, un "sistema di pace e di sicurezza". La questione fu discussa nel corso di un viaggio che il segretario di Stato americano, si spostò a nord e investì i tre paesi dell'America settentrionale. Nel 1991 gli Stati Uniti, il Canada e il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 1247 si era assicurato anche il controllo del tratto settentrionale della strada, impadronendosi delle fortezze di Fornovo e occupano, per quanto concerne le strade, ormai soltanto di questioni generali di ordine pubblico.
Nel Regno di Germania, a ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Nei casi di omicidio, però, la Promissio poneva anche la questione della prova: il margine di arbitrio cioè che rimaneva al giudice giustizia penale. Mentre in altre città nell'Italia settentrionale del tardo medioevo la giustizia, e quella ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...