GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Galli Bibiena, dando luogo, specialmente nell'Italia settentrionale, al fiorire di numerose botteghe specializzate in quel supporto documentario a favore dell'una o dell'altra ipotesi, la questione è al momento irrisolta.
La prima attività nota del G. ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] al principio dell'anno seguente, visitata la parte settentrionale dell'Algeria, rientrò in Italia. Stabilitosi a Foligno , sempre dal francese, I diritti dell'umanità e la questione sociale (Napoli 1894), opera del filosofo svizzero Ch. Secrétan ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] truppe francesi il libero passaggio attraverso l'Italia settentrionale fino ai confini dello Stato della Chiesa. della sua corrispondenza diplomatica degli anni 1657-1660, riguardante la questione giansenistica, è pubblicata in L. Ceyssens, La fin de ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, L'Italia settentrionale, Torino-Napoli 1889, p. 85; D. Carutti, Storia 1962, pp. 266 s., 289, 368; G. Sotgiu, Alle origini della questione sarda, Cagliari 1967, p. 33; F. Cherchi Paba, Don M. Obino ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] che nel 1902 pubblicò una serie di sue corrispondenze dall'Africa settentrionale), l'Alto Adige, l'Indipendente di Trieste. Nel 1912 socialista E. Musatti per suoi dissensi col partito sulla questione libica, il C. diresse la campagna che portò alla ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] a due diocesi in cui era viva la "questione operaia", dimostrò sensibilità per i problemi sociali, risentendo epoca fascista, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939). Atti del ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] l'Ordine come predicatore nelle principali città dell'Italia settentrionale. Quindi, avendo continuato regolari studi, venne ordinato Pavia 1788), che tornava a gravitare attorno alla questione della cronologia vescovile. Il terzo tomo si chiudeva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] «da flati originati dall’intemperie del ventriculo cagionato da quest’aria settentrionale e da questi cibi» (ibid., 56, c. 540). Partì » (ibid., 105, cc. 7-9 e passim). La questione fu aggravata dalla decisione del re di traslare il vescovo di Poznań ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] a Venezia, a causa dei bassi fondali della laguna settentrionale che costringevano i barcaioli a tenere la pericolosa via del degli ultimi anni del G., poiché dalla viabilità la questione sublimò ben presto in quella, assai più complessa, della ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] , si proponeva come una delle più estese dell'Italia centro-settentrionale, limitrofa a quelle ben più prestigiose di Siena e di Lucca figlia, duchessa di Toscana, per affidare loro l'irrisolta questione ancora pendente tra D. e Ugo di Volterra. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...