FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] dovevano ormai avere dimestichezza con questa lingua in Italia settentrionale. Lo studioso si spinge inoltre a congetturare che solidi argomenti dal Bertoni. Nel componimento, in cui è questione della liberalità degli Este, F. si dimostra buon cultore ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] aprirono in breve nuove prospettive per risolvere la questione: nel 1243 la giurisdizione del vescovo su in età signorile e feudale, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 227-233. ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] 30 letti, un ambulatorio specialistico unico nell'Italia settentrionale e uno per la prevenzione delle forme contagiose e che i soggetti nei quali compare la dermatite in questione presentino un alto rischio di divenire portatori cronici dello stesso ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] F. nel 1885, ed era uno specialista del dialetto sardo settentrionale, con qualche conoscenza anche dei dialetti corsi. Costui affidò le A. Clavel (cit. in Arrighi), ridimensionò la questione, evidenziando che se il predominio delle radici toscane ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] , Roma 1975, pp. 1-61; Id., Mussolini, la questione romana e i rapporti con i popolari in un documento inedito, la conciliazione, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] la carica di luogotenente generale delle truppe napoletane in Italia settentrionale: da una lettera del 4 maggio dello stesso anno 'ottobre moriva a Bologna il cardinale Francesco: le questioni relative alle sostanze e ai debiti lasciati dal cardinale ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] infatti resa ancor più caotica - specie nell'area settentrionale - sia per i poteri autonomamente esercitati dai duchi, pare si fossero dirette contro Grasulfo.
Il documento in questione, da sempre ritenuto di estremo interesse, consente di supporre ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] di C. Borgia, aveva portato la guerra nell'Italia settentrionale, riconquistando Parma, Piacenza e Reggio Emilia e ledendo gli e ai signori del parlamento regio. Le ultime due questioni sono complementari e trattano dei maggiori vizi e delle maggiori ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] operaio, costituita allo "scopo di trattare la questione operaia nelle elezioni politiche e amministrative e concorrere di Milano, ma anche in diverse zone dell'Italia settentrionale. Più volte arrestato e condannato per questa sua attività, ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] che colloca la porta in questione in periodo assai tardo, cioè nei primi del XIII secolo, notandovi, rispetto alla porta di Monreale, una maniera più solida e costruttiva, di influenza antelamica o meglio settentrionale, e nello stesso tempo un ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...