Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] meditata rassegna su L’Italia nell’età feudale per le Questioni di storia medievale curate da Ettore Rota, oltre che , ma si estende ad altre realtà dell’Italia centro-settentrionale, completandosi con le problematiche connesse con le «origini delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] a Guglielmo.
La cessazione delle guerre nell'Italia settentrionale era stata favorita anche dalla notizia della caduta di pavese di storia patria, XXI (1921), p. 162; Id., La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] fatto che il papa lasciò cadere per il momento la questione della titolarità dell'arcivescovato milanese. Comunque, una volta partito là le sue mire, puntando al dominio sull'Italia settentrionale. A tale scopo, nel 1269, richiese alle città guelfe ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] di parte dell'alto clero milanese, ottenne che la questione fosse riaperta e riesaminata dal Crescenzi.
In questo periodo arrivo dei teologi protestanti; la guerra scoppiata nell'Italia settentrionale che, oltre a ritardare la presenza dei vescovi a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] spetta al B. nell'arte veneziana e dell'Italia settentrionale; mediatore tra Gotico e Rinascimento, tra Venezia e schizzi si sia protratta per qualche decina d'anni comporta però la questione della partecipazione dei figli del Bellini. H. Tietze e E. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] assenza del Wallenstein, impegnato nei territori della Germania settentrionale e nell'assedio di Stralsunda, il C. godendo dell'assoluta fiducia di Urbano VIII intorno alle questioni inerenti all'ordine pubblico e all'organizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] , ripetuti interventi sui rapporti tra Stato e Chiesa – la questione romana, gli abusi dei ministri di culto, la legge sull ancora più incandescente, per le mosse nell’Africa settentrionale della Francia, dell’Inghilterra, della Germania. Riuscì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Nel 1944, durante la tragica occupazione nazista dell’Italia settentrionale Natta era personalmente impegnato nel sostenere in ogni modo , accusandolo del cattivo andamento della mensa.
La questione dello stato solido dei polimeri e della loro ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] colui che nella penisola era secondo per importanza solo al pontefice, risolvere le più delicate questioni sorte, anche al di fuori della sua diocesi, nell'Italia settentrionale.
Nel novembre dello stesso 594 C. aveva portato a termine l'esame della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] un precedente matrimonio, senza peraltro risolvere definitivamente la questione.
Dei primi anni di vita del G. non Id., Prime osservazioni…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, a cura di G. Chittolini - P. Mainoni, Milano ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...