LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] a Pavia e, ottenuto nuovamente il controllo dell'Italia settentrionale, annullò gli atti di Arnolfo e giudicò alcuni traditori, gennaio 898 il neoeletto Giovanni IX volle risolvere la gravissima questione, e anche per questo cercò l'appoggio di L., ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] il contributo del settore agrario e favoriva l'imprenditoria settentrionale. Il rapporto del L. con Giolitti non fu privo pronunziò il suo ultimo intervento politico, dedicandolo alla questione etiopica.
Precorrendo i tempi, già dieci anni prima ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] non del tutto risolta, come si è detto, è la questione della genesi dell'opera.
La Cronica di I. è concepita XXII.
L'attenzione maggiore è riservata da I. all'Italia settentrionale; per gli avvenimenti di quest'area egli fornisce varie notizie di ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] . Solo sul finire del 490. mentre nell'Italia settentrionale proseguivano con alterne vicende le operazioni militari, F. papa, d'accordo con il re goto, per discutere delle questioni religiose. A Costantinopoli F. trovò un ambiente più favorevole e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] a Malta, ottenne il passaporto e viaggiò nell’Italia centro-settentrionale. Giunto a Roma, sospettato di giacobinismo, il 1° 26 aprile. Dimessosi il ministero Bozzelli a causa della questione siciliana, il 29 marzo ricevette l’incarico di formare ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] d'altro canto è stato constatato che i denti della persona in questione presentano un grado di levigatezza che farebbe pensare a un'età di e appartenenti tutti alla maniera artistica dell'Italia settentrionale.
Tutto questo porta a concludere che E. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] cui un negoziato con gli Svizzeri per l'annosa questione della Val Leventina, mentre le relazioni tra le ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162; F. Senatore, Uno mundo de ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] I d'Angiò, si era affrettato a sbarcare in Africa settentrionale un forte contingente di truppe) e di fronte al senso metà del mese il C., non riuscendo a risolvere la questione, preferì riprendere il mare insieme con la maggior parte del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] il 17 maggio 1345 pronunciò il lodo destinato a risolvere la questione di Lucca con Pisa. Il 22 giugno era di nuovo su finanze e fiscalità…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale…, a cura di G. Chittolini - P. Mainoni, Milano ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] cambio di un censo annuo e che i castelli in questione gli erano stati concessi dal camerario Turgisio, ma venne oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...