Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] dai partecipanti alla lega promossa dal papa contro Venezia per la questione del possesso di Ferrara, cioè dal re di Napoli, del corso del Po, è divisa in 113 comuni; la parte più settentrionale è percorsa, con direzione N-S, dal basso Serio e tutta ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] Dnepr e il Baltico con quella che dalla Russia settentrionale conduce a Varsavia, alla confluenza della Vilnia con la fu nuovamente occupata dalla Polonia. L’occupazione determinò la ‘questione’ di V., poiché i Polacchi mantennero il possesso della ...
Leggi Tutto
Città del Cile settentrionale (175.441 ab. nel 2002), al confine con il Perù, sul golfo omonimo nell’Oceano Pacifico, capoluogo della regione di A.-Parinacota. Centro industriale e attivo porto commerciale [...] . Collegata a La Paz tramite una linea ferroviaria internazionale (456 km), che raggiunge in alcuni tratti elevatissime altitudini (4257 m s.l.m.).
Contesa fra Perù e Cile sin dal 1883, nel 1929 fu attribuita al Cile (questione di Tacna e Arica). ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] hanno registrato i massimi incrementi di popolazione. La Renania Settentrionale-Vestfalia, con quasi 17.200.000 ab., è sempre partenza per una nuova politica estera, specialmente nelle questioni delle frontiere e del carattere statuale della DDR. ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] 1972 e del 1994 la N. ha rifiutato l'integrazione nell'Europa, ma nel 2004 con l'allargamento dell'Unione Europea la questione dell'adesione del Paese si è posta di nuovo: attualmente la N. è membro dello Spazio economico europeo (SEE), che raggruppa ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] violare i diritti umani e di usare la tortura e la questione armena indussero il Parlamento e il Consiglio di Europa a pietra, con aree di culto e depositi di teschi, nell'area settentrionale del Tigri a Çayönü, risalgono al 7500 a.C. Case dello ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] popolazioni sciite presenti nelle regioni meridionali irachene e dall'appoggio iraniano ai curdi stanziati nell'Iraq settentrionale. La questione curda condizionò anche le relazioni con la Turchia, che migliorarono solo nel 1996 dopo la formazione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei cinque mari ha permesso di collegare i mari settentrionali con quelli del sud per mezzo di grandi navi 1 e 2-3 del 1959; V. S. Suchodrev, Su alcune questioni della teoria e della pratica della sistemazione della legislazione sovietica, in Lo stato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] prigionieri in A. (gennaio 1988), riesplose d'altro canto la questione della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, con un fanno frequenti viaggi di lavoro nell'emisfero settentrionale e al ritorno le loro mostre sono impazientemente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] % nel 1973. I fondali petroliferi del Mare del Nord sono quelli più settentrionali, a E della Scozia (Auk, Forties, Piper) e tra le Shetland inglesi per l'ingresso nel MEC, mentre la questione rhodesiana, le polemiche per i rifornimenti alla Nigeria ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...