Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] dalla Turchia, con cui permangono tensioni in merito alla questione curda, e dall’Iran, grazie anche al nuovo peso percentuale di sciiti arriva al 10-15%, concentrati nella costa settentrionale del paese che si affaccia sul Golfo. In Bahrain, gli ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] Cipro è divenuta membro dell’Eu, ottenendo potere di veto su questioni rilevanti che riguardano il futuro assetto dell’Unione e la sua esseri umani. Per quanto riguarda la parte settentrionale amministrata dai Turco-ciprioti i rapporti di Freedom ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] dell’adesione, inerenti soprattutto alla soluzione della questione del Kosovo, su cui la Germania ha totale, ma supera il 14% degli abitanti nella regione settentrionale della Vojvodina. Le appartenenze religiose rispecchiano quelle etniche: in ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] di combattere il terrorismo.
Nei mesi successivi alle rivolte del 2011, inoltre, ha preso piede in Tunisia un’altra questione rilevante per la sicurezza, legata al fenomeno delle migrazioni verso le coste italiane. Le coste tunisine sono diventate ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] dalla carta disegnata nel 1843 da J. N. Nicollet, definiva ufficialmente la questione. In realtà al B. restava il merito di aver visitato fra i primi la zona bagnata dal ramo settentrionale del Mississippi e di averne dato una carta e una dettagliata ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] vedano ancora: le corrispondenze dallo Yemen e dalla Somalia settentrionale, pubblicate negli anni 1877-80 in L'Esploratore. possedimento di Assab, Milano 1881); Il ministro Mancini e la questione di Assàb, in La Lombardia, Milano, 15 marzo 1882; ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] 000 persone di etnia Sami, che vivono nella parte centro-settentrionale del paese. Dagli anni Ottanta in poi si è equilibri artici, ponendo fine a quarant’anni di dispute. La stessa questione artica, però, è una delle più importanti per il futuro ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] organismo preposto ai negoziati con la Corea del Nord sulla questione del programma nucleare, e nel 2007 ha ospitato un della missione Isaf della Nato, operativo nell’Afghanistan settentrionale. Il governo mongolo ha inoltre inviato militari anche ...
Leggi Tutto
Florida
Stato dell’America Settentrionale. Scoperta dagli spagnoli nel 1513 e completamente occupata nel 1565, dopo un violento conflitto con gli ugonotti francesi che avevano cercato di migrarvi, fu [...] civile dovette affrontare una assai difficile ricostruzione. Fu uno degli Stati meridionali più violenti e razzisti e la questione nera fu complicata da quella degli immigrati ispanici e italiani. Nel secondo Novecento ha conosciuto un boom economico ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] diventata uno dei principali centri organizzatori dell’Italia settentrionale per il traffico intermodale in direzione dei paesi base alle deliberazioni del congresso di Lubiana; ma la questione greca e più quella spagnola finirono col prendere il ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...