PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de Rigord et de e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella settentrionale è la più famosa, in quanto comprendeva la Grande vis, la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che tende a chiarire, nella pratica, i termini della questione. Il piano di Londra, approvato nel 1944, era stato idrica di Israele. Il sistema di alimentazione idrica della zona settentrionale di Israele è essenzialmente costituito: 1) dal lago di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] inclusa tra le materie di interesse e competenza comunitaria la questione della mobilità delle persone. In Italia, il decreto legge n dal Sudan orientale verso il Sudan meridionale, l'Uganda settentrionale e il Kenya: a partire dal XVI secolo i ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] nel determinare le emissioni complessive. È dunque evidente che la questione del clima, così come la sua gestione, ha più a si pensi ai popoli polinesiani, agli Indiani dell'America settentrionale e centrale, ai popoli di religione ebraico-cristiana ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] i cerchi dei modelli appartengono. Si tratta di una questione fisica, ma il fisico dipende qui in certa misura il rapporto delle distanze sul parallelo 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a quelle sull'equatore. Fin qui, ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] la massima intensità, fino a quando la risorsa in questione diviene troppo rara o addirittura si estingue, e il . Per esempio, le misure adottate dai paesi dell'Europa settentrionale per proteggere le specie di uccelli migratori non serviranno a ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anni non si era considerato il problema della droga come una questione prioritaria. Proprio in Francia nel 1969 fu accertato il primo dei paesi andini per la cocaina destinata all’America settentrionale sono pari a circa 400 milioni di dollari. I ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] (mentre l’America Latina guarda all’America settentrionale e si orienta di solito verso il presidenzialismo e di colonialismo? Le risposte non sono sempre omogenee e la questione si carica spesso di valenze emotive e non scientifiche.
La realtà ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'urbanizzazione medievale non è, almeno per l'Europa settentrionale, la realizzazione di un porto.L'industria molitoria si degli scritti dei medici greci e romani, si pone la questione dell'insalubrità dell'aria delle paludi, ma solo alla fine del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] cogliere l'essenza dell'esperienza di due navigatori nelle parti settentrionale e occidentale ‒ e ben oltre per Ibn Māǧid ‒ ritardi di un grado l'anno". Al-Mahrī, tuttavia, vede la questione diversamente: "evolve di un quarto di giro l'anno", una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...