N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] anime. Il B. pachistano può esser distinto in due sezioni: quella settentrionale più piccola (con area di circa un terzo e poco più della metà è popolata soprattutto da Afghāni (tribù Pathān). La questione trae origine da un trattato del 1893 tra ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] suggerì una soluzione basata sulla spartizione: la parte settentrionale del territorio, in cui concentrare la popolazione bantù la continuazione di negoziati col Sudafrica.
Bibl.: La question du Sud-ouest africain, in Chronique de politique étrangère ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] 12 ab./km2. La capitale, Honiara, affacciata sulla costa settentrionale dell'isola Guadalcanal, è di gran lunga la città più tra i due paesi, già incrinati per la questione dei confini marittimi, avevano subito un brusco deterioramento alla ...
Leggi Tutto
L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del [...] dichiarò all'ambasciatore di Germania a Mosca che la questione non poteva essere ulteriormente differita. Il 25 la Germania 100.000 Tedeschi di Bessarabia e della Bucovina settentrionale.
L'intervento romeno nella guerra contro la Russia ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] si è diffusa in Europa dalla Francia verso altri paesi dell'Europa settentrionale e occidentale per poi spostarsi verso il sud e l'est la situazione di qui a 50 anni, i termini della questione diverrebbero un po' vaghi. Oltre a ciò la teoria dell ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] difficili sono stati invece i tentativi di affrontare la questione su un piano regionale. La portata transnazionale della , contribuendo al rafforzamento della rete di rifornimento settentrionale che collega Europa e Afghanistan attraverso la Russia ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] e cotone). In secondo luogo, l’Angola deve affrontare la questione della distribuzione dei benefici derivanti dal petrolio: mentre il Pil interna è costituito dalla situazione dell’enclave settentrionale di Cabinda: nella regione, ricca di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , il continente antartico, il passaggio a nord-ovest dell'America settentrionale. Fino all'inizio del XVIII secolo, e quindi in tempi una scienza fondata sullo spazio, si sono posti la questione della realtà stessa del concetto di spazio: lo spazio è ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] loro volta allineati con gli Arabi e gli Africani nelle questioni essenziali, e inoltre la fine della guerra del Vietnam, introdotto con le prime navi negriere dall'Africa in America settentrionale e da qui in tutti gli altri continenti. Esempi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei sobborghi di Pera e Galata, posti sulla riva settentrionale del Corno d'Oro e destinati a divenire la sede incontrovertibile tenore iconodulo. L'evidente stallo in cui versa la questione ha suggerito un andamento dei fatti che s'impernia sulla ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...