Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] sorte definitiva della Cirenaica, legata alla sistemazione della questione coloniale italiana, non è stata ancora (ottobre . A destra della strada, che lungo il suo lato settentrionale era in età romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] noti e sfruttati, di cassiterite della Rondônia e Mato Grosso settentrionale, di manganese dell'Amapá. Sempre più ricca si rivela uno dei più fragili. La gravità di questa questione ambientale, che nell'immediato colpisce soprattutto le comunità ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] elezioni del 1951 e 1954. Resosi impossibile un compromesso, la questione fu decisa nel corso di nuove elezioni nel luglio 1956, .
Alle spalle della zona costiera, cioè nella parte settentrionale della Costa d'Oro propriamente detta e nell'Ashanti, ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] approssimativamente a nord di una linea ideale congiungente l'estrema punta settentrionale del Gran Lago o Tonlé Sap con Stung-treng (esclusi, previste dal protocollo (art. 1). Risolta tale questione, il 15 dicembre 1947 il Siam veniva ammesso, ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] della sinistra. Appena insediato, il premier convocò per il settembre 2003 un referendum sull'adozione dell'euro. Una questione molto controversa, che divideva partiti politici e opinione pubblica fin dagli esordi della moneta unica. Dopo la rinuncia ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] calzaturiero) si può parlare anche per la costa atlantica settentrionale, da Viana do Castelo ad Aveiro. Gli stessi le relazioni con l'Indonesia, a causa dell'irrisolta questione di Timor Est, colonia portoghese proclamatasi indipendente nel 1975. ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] volgeva le spalle alla Lega araba, dimostratasi incapace, secondo il leader libico, a fornire risposte chiare sulla questione palestinese e sulla crisi irachena. Egli orientava invece il suo interesse verso l'Africa, facendosi promotore di un ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] da Wren e Hawkesmore nel 1722-40; la facciata del transetto settentrionale (Solomon's Porch) fu rifatta su disegni di G. G. Lupus suo nipote, che abbandonò il partito liberale per la questione del Home Rule irlandese. La sua ricchezza ne fece ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] musulmane, magiare, macedoni, albanesi e, nell'Istria settentrionale, italiane, gruppi residui dei numerosi connazionali ivi con i fondi di entrambi i paesi. Un'altra questione aperta era quella relativa ai depositi dei cittadini croati nella ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] attorno alle miniere di rame di Ailaverdi (A. settentrionale), è attualmente in larga parte privatizzata e rappresenta il da una parziale ripresa economica a partire dal 1994.
La questione del Nagorno-Karabah, enclave armena in suolo azero, rimase al ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...