Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] sono aggiunte vaste aree interne e la parte settentrionale atlantica (comunità autonome del Paese Basco, della S., che da tempo, come l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] industriale, ma anche presupposto indispensabile, sta la questione energetica. La produzione nelle M. di 643 milioni nelle Marche, in Arte e civiltà romana dell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Bologna 1964, Catalogo, II, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] Il trattato di pace del 10 febbraio 1947, per quanto riguarda la questione di Trieste, prevedeva (articoli 4, 21 e 22; allegati da 48′ 12″ lat. N.), che è anche il punto più settentrionale del Territorio libero di Trieste stesso. Di qui il confine fra ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] cima, fiancheggiato da Bacco. Sembrò così che la questione fosse esaurita. Tanto più che questo affresco, che di richiamo antropico di primissimo ordine. Infatti, mentre nella sezione settentrionale e orientale, il valore medio per kmq. supera di poco ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] a porsi, per la nuova G., come una sorta di 'questione orientale'. Inoltre, se la G. fino ai primi anni Novanta Amburgo e Brema, varia dai 530 ab./km2 della Renania Settentrionale-Vestfalia ai 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Superano ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] del legname dalle foreste dell'Albania centrale e settentrionale.
Le industrie vere e proprie fanno modesti Roma 1930; A. Baldacci, L'Albania, ivi 1930; G. Lorenzoni, La questione agraria albanese, Bari 1930; L. Rey, Guide de l'Albanie, Parigi 1930; ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] un terzo dei 3200 km di tracciato confinario.
Sulla questione dei diritti delle minoranze indie (circa un quinto della un persistente contrasto tra la ricchezza delle regioni centro-settentrionali, meglio dotate in termini di infrastrutture e di ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] nella Slesia ceca contigua a quella polacca, e della Boemia settentrionale; in tali aree è impiantata una robusta siderurgia e diritto di partecipare al processo di privatizzazione. La questione, riemersa nel corso dei negoziati che avevano portato ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] N. e a circa 132°15′ E. Esso era trasportato verso ovest lungo una rotta analoga a quella della Fram di Nansen, ma più settentrionale ed anche più tortuosa, e riusciva a liberarsi solo il 13 gennaio 1940, in un punto a NO. delle Svalbard, dopo ben 27 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] meridionale ed insulare in confronto con quella dell'Italia settentrionale.
Commercio, comunicazioni e trasporti (p. 425). PSI, il 20,07% al PCI.
Risolta la questione istituzionale, normalizzatosi rapidamente il collegamento ferroviario con le altre ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...