Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] quasi tutti i principali naturalisti residenti in Italia settentrionale. Dalle loro attività di studio nacque il degli animali – che lo indussero ad affrontare la questione della variabilità delle specie e a superare gradualmente il fissismo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Olduvai Gorge, nel nord della Tanzania, e Makapansgat, nella Provincia settentrionale di Limpopo, in Sudafrica. A Uraha, nel 1991 e nel tempo trascurata nell'ambito della paleoantropologia, la questione delle origini dell'uomo moderno ha acquistato ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] nuovamente come stare accanto ai malati terminali.
Nell'America Settentrionale, il 75% dei pazienti muore negli ospedali o nelle la ricerca o per il trapianto sono state a lungo questioni controverse. Oggi prevalgono, in materia, vedute più aperte. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dell'allevamento ebbe sugli animali domestici, sia in America Settentrionale sia in Europa, nei successivi decenni del XX sec valutazione dubbiosa: cambiare il mondo è, dopo tutto, una questione politica più che scientifica e, forse, è molto più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , l'unicità della specie umana era fuori questione, ma riteneva che andasse spiegato perché vi fosse la maggior parte della Francia, della Spagna e dell'Italia settentrionale; gli slavi, forti combattenti con grandi potenzialità intellettuali e ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] specie di uccelli, che secondo diversi studi, nell’emisfero settentrionale si verificherebbe a un ritmo fino a 5 m l’anno modifiche ecologiche e sociali allo stile di vita.
La questione del ruolo e della qualità della crescita economica è tornata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] o ceppi genealogici monofiletici. Una di tali questioni riguarda la 'selezione di specie'.
Selezione di Baird (1995), analizzando nel settore centro-orientale dell'America Settentrionale, una successione di otto specie di fauna marina, risalenti ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] riferimento al clima: Ippocrate afferma che, se nelle regioni settentrionali gli sciti hanno la pelle chiara, i capelli biondi e di Dobzhansky, ogni classificazione razziale è "una questione di convenienza". È dunque importante tentare di capire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] più insidiosa era la trattazione cui Jenkin sottoponeva la questione dei gruppi di individui di una certa specie due zampe. Negli anni Settanta, nei depositi cretacei dell'America Settentrionale, Othniel C. Marsh (1831-1899) aveva scoperto i resti ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] Stati Uniti, Giappone, Svizzera e Paesi dell'Europa settentrionale) di chi premeva affinché non fossero sancite eccezioni del vivente in ogni sua forma e manifestazione, le questioni etiche più delicate si pongono con riferimento agli animali e ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...