ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] maggiore libertà d'azione per la sua politica nell'Italia settentrionale.
Per Guglielmo II il matrimonio fu più di un Una sosta più lunga dell'imperatore nel Regno era fuori questione a causa dell'instabile situazione tedesca; per una forte presenza ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] 1979, passim; Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell’Italia settentrionale durante il pontificato di P. XI (1922-1939). Atti Id., Bologna 1972, pp. 479-511; Il card. Gasparri e la questione romana, a cura di G. Spadolini, Firenze 19732; I. Garzia, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] ).
Nel novembre 1537 ricevette la legazione dell'Emilia settentrionale, con disposizione di procedere a un deciso accentramento. e che nessuno poteva interferire sulla libertà del concilio.
La questione fu, nel febbraio 1548, avocata da Paolo III. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] pratico che porta, per esempio, al superamento di questioni di carattere metafisico o gnoseologico che non abbiano 88, 90, 126-128, 131, 138; P. Viti, L'Umanesimo nell'Italia settentrionale e mediana, ibid., pp. 528, 533 s., 608 s., 612, 622; G. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] ricorso al papa e alla gerarchia per la definizione di questioni temporali" (Menozzi, p. 53). Era, questa, una questo il malcontento che già prima serpeggiava nella parte settentrionale dello Stato pontificio, soprattutto nelle Legazioni e in Romagna ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] delle premesse era l'attenuazione dei contrasti attorno alla questione austriaca, e il governo italiano usò la sua Cassibile e la successiva costituzione, nell'Italia centro-settentrionale, della Repubblica sociale italiana asservita ai Tedeschi, il ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] temi di teologia e applicazioni pastorali. Le questioni morali occupano molto spazio nel commento al capitolo dei manoscritti di prediche volgari inedite (Biblioteche dell'Italia centro-settentrionale), in Lettere italiane, LI (1999), p. 616.
Edizioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 'imbarazzo di dovere restituire tale somma allo Sforza (la questione del pagamento, dilazionato in otto rate da 10.000 Tre e Quattrocento, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale (secoli XIII-XV), a cura di P. Mainoni, Milano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] vigilare, insieme con altri tre arcivescovi della Francia settentrionale, sulla riscossione delle decime. Il cardinale fu 100.000 fiorini imposto nel 1372 (un accordo provvisorio sulla questione fu raggiunto nel dicembre 1373, con l'intento di tenere ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , la Danimarca, la Prussia e altri paesi dell'Europa settentrionale, scrivendo un diario (esaminato da D. Clerico) che può le potenze che l'avevano esclusa da un accordo sulla questione d'Oriente, tornata d'attualità a seguito del tentativo del ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...