FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] della moneta, come nella Scozia del XVIII sec. (La questione de' banchi in Italia, in Nuova Antologia, novembre 1873, . 1874, raccolse importanti adesioni specie nell'Italia settentrionale (Luzzatti, Messedaglia, Minghetti, Sella); talché apparve ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e la potenza dei conti, duchi e marchesi dell'Italia settentrionale, e in particolare dei conti di Torino, lette alla . Patetta (Lettera di C. B. al p. Taparelli d'Azeglio sulla questione dei Gesutti), in Atti d. R. Accad. delle Scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] effetto di rendere più sicuri per Luigi XII i confini settentrionali del suo Regno, lasciandolo libero di organizzare la riconquista fronte avverso a Carlo d'Asburgo.
La delicatezza della questione impose a L. X di tergiversare davanti allo scandalo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Arles alla consacrazione e tra i sottoscrittori del documento in questione, si debba pensare a un qualche rapporto tra B. IX che costituivano il telaio della realtà storica dell'Italia centro-settentrionale della prima metà del sec. XI. Ma in assenza ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] al governo temporale dei papi solo della zona perifenica settentrionale del principato, con Sora, Arce, Arpino (fin . Ma non è men vero che dall'atteggiamento del papa in una questione che stava tanto a cuore del re, questi trasse vantaggi ben più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Francia. L'arcivescovo consigliò il re in varie questioni riguardanti la politica meridionale, dall'acquisto di castelli al servizio del reclutamento antisvevo in Francia e nell'Italia settentrionale, e dispose che le tasse raccolte in Francia e in ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] la sfida. All'inizio del 1191 era di nuovo nell'Italia settentrionale e il lunedì di Pasqua (15 apr. 1191) fu incoronato corrispondente forse non furono mai stesi. A prescindere dalla questione della effettiva entrata in vigore del "concordato", si ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] infine che si sia trasferito come mercenario nell'Italia settentrionale, dove la sua presenza è indirettamente attestata prima si erano probabilmente assai raffreddati, non tanto per la questione di Pisa, aspetto particolare del contrasto, quanto più ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] qualunque altra parte.
Nel 1465 si ripresentò la questione del rinnovo della condotta ed i negoziati furono dominati vita del C., rintracciabili negli archivi dell'Italia settentrionale e centrale, sono state ampiamente descritte e sfruttate nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] si trovò a partecipare in primo piano alle vicende della questione adriatica. Per ordine del presidente del consiglio Nitti aveva carattere provvisorio, si schierava il C.L.N. dell'Italia settentrionale con una mozione del 26 aprile. Invece il C.L ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...