LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] : nel 1218-19 egli fu dei pari di Curia in una questione fra tale Comune e gli Scapitta, per i castelli di Novello rimasero gli unici difensori dell'Impero nell'Italia settentrionale, mentre andava acquisendo importanza la personalità di Oberto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 'arte) da questo imposti allo Stato, e nell'affrontare la questione di Ancona, ove - con l'appoggio delle truppe francesi - Genova.
Nei mesi seguenti percorse varie città dell'Italia settentrionale, da dove inviò alle corti cattoliche e allo zar ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] in patria egli avesse vissuto in altre città dell'Italia settentrionale e particolarmente a Pavia; ma, al di là si occupò, forse solo marginalmente, della composizione di una questione di confini con Milano che, successivamente, almeno nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] grave lacunosità dei documenti, ma che solleva anche la questione se il Papato - a causa della cattiva fama eredità. La voce di tali rapporti giunse a Ottone nell'Italia settentrionale; egli inviò a Roma messaggeri che, secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] ruoli di prestigio in molti centri dell'Italia settentrionale. Giovanni Guazzo era divenuto tesoriere dei Gonzaga per per l'insistenza della trattazione sulla sfera del privato: alla questione se sia più utile conoscere se stessi o gli altri, si ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] abilmente, evadendo l'ordine del governo genovese di appellare la questione davanti a un giudice neutrale, e procurando invece di pubblicizzare . Durante le ostilità i principi dell'Italia settentrionale vassalli dell'Impero e i detentori di feudi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] G.: l'arcivescovo di Palermo Berardo, infatti, nel periodo in questione, ossia nell'ottobre-novembre 1231, non si trovava a corte. II, impegnato prima Oltralpe e poi in Italia settentrionale. In questo periodo, quindi, lo ritroviamo a gestire ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] Corsica (Gatti Perer, 1974, pp. 11 s.). Infine la questione, dirimente, che il ritratto di Angelo Dannona, già nella coll 267-74; G. Neerman, Disegni del manierismo e barocco nell'Italia settentrionale (catal.), Milano 1971, pp. 42 s.; G. Bora, I ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] problema ebraico nei termini in cui esso si poneva allora in numerose città dell'Italia centro-settentrionale; ma a tale questione dedicherà successivamente uno studio particolare, Dell'influenza del Ghetto nello Stato, pubblicato anch'esso nel 1782 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] cercato di riprendere contatto con i confratelli dell'Italia settentrionale.
Circa il suo nome al secolo il Croce ritenne 1876-1877, ne dimostrò l'infondatezza e chiarì definitivamente la questione con un esame di tutte le fonti allora conosciute, la ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...