DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] infatti ricercato nella complessa situazione politica esistente nell'Italia settentrionale di quegli anni e nei difficili e tesi Vercelli.
Nel frattempo si era però aperta un'altra questione, che lo vide impegnato nei confronti dei suoi stessi ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] cavalieri cinquantadue nobili provenienti dalle città dell'Italia settentrionale.
L'autunno 1295 vide alcune azioni militari denaro. Contemporaneamente il papa cercò di risolvere la questione di Argenta occupata dall'E.: gli ordinò ripetutamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] sono da identificare con la Francia e l'Italia settentrionale, perché i santi cui si attribuisce l'evangelizzazione di 'ordo di G. era però il fatto che nel codice in questione sono presenti testi redatti all'epoca di papa Sergio I (687-701 ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] durante la sua decennale peregrinazione, la questione appunto della crociata contro il Turco. Tale Questa volta la sua meta erano i paesi dell'Europa orientale e settentrionale: da Venezia si portò a Innsbruck, dove rese omaggio all'arciduca ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] traduzioni di G. rimandano alla Francia settentrionale, e in particolare alla zona dell'abbazia Franceschini, Il contributo dell'Italia alla trasmissione del pensiero greco e la questione di G. chierico di Venezia, Roma 1938; C. Cremaschi, Mosè ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] "episcopus sancte Comensis Ecclesiae" (sull'intera, intricata questione cfr. Savio, Settia e Andenna).
Sia L., sullo scorcio del IX secolo e interessarono anche l'area settentrionale della Langobardia.
Molti dubbi permangono a proposito del ruolo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] territorio è questione che ancor oggi impegna la ricerca non solo locale, investendo le più ampie questioni dei rapporti M. fu incaricato da Gregorio IX di recarsi nell'Italia settentrionale, nel tentativo di pacificazione fra i Comuni della Lega ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] lavori per un nuovo palazzo con porticato sul versante settentrionale della piazza principale del paese, sempre di proprietà le notizie circa la loro realizzazione, fanno sorgere la questione sul ruolo ricoperto dal G. nella edificazione della ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] nell’Adriatico presso Ravenna (Fossa angusta o fossa Augusta. Questione pliniana sul corso del Po, in Bollettino della Reale Società (Sulle così dette molasse ofiolitiche nell’Appennino settentrionale, in Atti della Società italiana di scienze ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] D. Quaglioni, "Inter Iudeos et Christianos commertia sunt permissa". "Questione ebraica" e usura in Baldo degli Ubaldi (c. 1327-1400), in Aspetti e problemi della presenza ebraica nell'Italia centro-settentrionale (secc. XIV e XV), Roma 1983, pp. 295 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...