LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] 'invasione slava e riorganizzò il governo dell'Africa settentrionale e dei restanti domini bizantini in Italia con la probabilmente facevano parte del governo locale di Roma.
Una diversa questione di cui L. dovette occuparsi nello stesso periodo fu la ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] lui ratificato; ma la questione era ulteriormente complicata dal fatto che la concessione del Negroponte, disposta da Bonifacio nel 1205, era contraria alla partitio imperii Romaniae, secondo la quale il terzo settentrionale e quello meridionale dell ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Venuta meno la possibilità di concludere il conflitto sul campo, la questione del Monferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie preoccupazioni tra le maggiori potenze dell'Italia centro-settentrionale unitesi a Bologna nel 1392 in una lega ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] nella disfatta della Sinistra settentrionale antitrasformista alle consultazioni generali e uniti da uno stesso scopo: moderati, mazziniani e garibaldini dinanzi alla questione veneta, in La sinistra risorgimentale nel Veneto austriaco, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] a Piacenza, ma anche trattenuto a lungo nell'Italia settentrionale.
L'incarico più significativo fu affidato a G. da Ubaldo di S. Prassede e con il patriarca di Aquileia, risolse questioni di proprietà e problemi di decime dei monasteri di S. Fermo ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] seguita all'occupazione dell'isola di Andro, la più settentrionale delle Cicladi, che era stata conquistata da Marino Dandolo spodestato, o qualcuno per lui, ricorse a Venezia e la questione fu sottoposta al giudizio del Maggior Consiglio. L'11 ag. ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] 'evento nel 1551, anno in cui Ferdinando si fermò nell'Italia settentrionale prima del ritorno a Vienna.
Poco dopo il ritorno del G Non è stata ancora affrontata in maniera specifica la questione del possibile apporto del G. alla villa Imperiale nuova ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di Bonifacio, per dedicarsi alla soluzione rapida della questione sarda ed a trasferirsi poi in Sicilia. Il baronia di Osilo e molte altre località poste tutte nella Sardegna settentrionale; lo stesso giorno, infine, lo nominò siniscalco d'Aragona e ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] di problemi tanto importanti quanto delicati, che erano strettamente connessi alle intricate questioni del credo tricapitolino cui ancora aderiva parte del clero dell'Italia settentrionale. Non si deve dimenticare inoltre che ai primi del secolo VII ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] del testo da un ambiente dell'Italia settentrionale, e, più precisamente della Lombardia, conformemente in definitiva, il 1272, anno della morte di re Enzo. Ma la questione è resa complessa da uri. passo dell'introduzione al libro I in cui ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...