BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] avanzare, anche solo di pochi passi, la difficile questione della paternità delle incisioni dell'Hypnerotomachia. (cfr. F del B., che si giovò anche, per l'Atlantico settentrionale, delle "tabulae novae" annesse ad alcune edizioni di Tolomeo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di milites minores, direttamente da lui dipendenti. I beni in questione sembra fossero posti in Sissa, lungo il tratto terminale del politici di Parma e dell'Italia centro settentrionale, attraverso la importante carriera podestarile che alcuni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] sociale, la svolta venne con l'arrivo nell'Italia settentrionale delle truppe repubblicane francesi: nell'agosto 1797 egli della delegazione inviata a trattare con Napoleone Bonaparte la questione valtellinese. In realtà i Francesi, anziché tutelare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] che turbava tuttavia la Venezia e l'Istria per la questione dei Tre Capitoli; l'organizzazione della Chiesa d'Inghilterra stesso prolungarsi della controversia dottrinale nell'Italia settentrionale dovevano avere delle ripercussioni non indifferenti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] famiglia Orsini di provocare una rivolta antipapale nel Lazio settentrionale, fu fatto prigioniero da Virginio Orsini e da questo a far presente a Luigi XII l'importanza della questione di Pietrasanta e del mantenimento dell'indipendenza di Pisa ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] specialità erano nettamente distinte nell'Italia settentrionale). Il suo repertorio era costituito w sprawie dekoracji stiukowych katedry lubelskie (Una correzione sulla questione delle decorazioni in stucco nella cattedrale di Lublino), in ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] dove al francese del protagonista si mescola una parlata genericamente settentrionale, e per altri indizi, si è voluta attribuire solo Maître Pathelin, già allora famoso in Francia).
Una questione aperta èquella che riguarda il modo con cui esse ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] consegna dell'embolo e degli scali promessi, ma la questione doveva essere rimasta ancora in sospeso. Fu quindi interessi commerciali a Costantinopoli, ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese Alberto Malaspina in ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] di puri e semplici lavoranti doveva... occuparsi della questione elettorale sotto l'aspetto puramente operaio", cioè al il partito si estendeva per oltre 100 sezioni, dall'Italia settentrionale alla Toscana con risonanza perfino nel Mezzogiorno: il C. ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] non aveva ancora riacquistato una vita autonoma. Rimane quindi insoluta la questione se B. nel 937 fosse vescovo di Asti già da molto . Ma quando nell'autunno del 951 comparve in Italia settentrionale con il suo esercito Ottone I, che liberò e sposò ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...