BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] tentativi di provocare delle sollevazioni popolari nell'Italia settentrionale, ma la trama fu scoperta, ed egli Indici, I, Imola 1961, pp. 117-119; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 57, 135, 193 ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] cambio di un censo annuo e che i castelli in questione gli erano stati concessi dal camerario Turgisio, ma venne oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] anni precedenti una parte attiva sia nei confronti della questione lucchese - Lucca era in mano ad un gruppo di città, come la costruzione della torre Vittoriosa all'imboccatura settentrionale del ponte di Spina in ricordo della vittoria sui ribelli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] che l'occupazione delle città renane della frontiera settentrionale da parte delle truppe del duca di Weimar Grigioni sulla Valtellina, ponendo in tal modo fine a una questione sulla quale si erano scontrate le maggiori potenze europee nei precedenti ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] i contatti con l'attività missionaria nell'America settentrionale, né con gli ambienti vaticani che a questa n. s., X (1987), pp. 327-36; Id., The French-Canadian question in the dioceses of New England, 1895-1912, in Storia nordamericana, IV (1987 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] sì che le più recenti e accreditate ricerche sulla spinosa questione (ibid., pp. 369-409), pur accennando all'irrisolto l'acquisizione di parte della Basilicata e della Calabria settentrionale, la spedizione condotta da Landolfo non ebbe altrettanta ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dei feudi del C. avrebbe nuociuto all'autorità del Comune di Roma nella Campagna settentrionale. Infine dichiarò di cedere al Comune le proprie terre.
La questione di Poli sì veniva ad inserire nel dissidio che divideva il papa dal Comune romano ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] il murattismo e «sollevare dinanzi all’opinione pubblica europea la questione napoletana» (Librino, 1949, p. 76) Pilo risiedé alcuni le bande erano ancora in attività. Percorse la costa settentrionale fino a Cefalù, poi piegò verso l’interno, ovunque ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] toscano, non si può escludere che il documento in questione si riferisca alla sua persona, anche in considerazione significativi con gli ambienti musicali delle corti dell'Italia settentrionale. La musica dei due madrigali del Sacchetti, Fortuna ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] continui attraverso i centri universitari dell'Italia settentrionale, in passaggi spesso difficili da seguire se di muoversi su terreni pionieristici, come nel caso della questione della liceità della guerra, che egli diceva di affrontare ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...