EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] d'altro canto è stato constatato che i denti della persona in questione presentano un grado di levigatezza che farebbe pensare a un'età di e appartenenti tutti alla maniera artistica dell'Italia settentrionale.
Tutto questo porta a concludere che E. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] cui un negoziato con gli Svizzeri per l'annosa questione della Val Leventina, mentre le relazioni tra le ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162; F. Senatore, Uno mundo de ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] al 1546 il B. lasciò Napoli per l'Italia settentrionale. Poco sappiamo della sua attività durante i successivi tre antecedents, Cambridge, Mass. 1946, p. 81). Circa la questione dibattuta dello stanziamento di radicali a Salonicco (argomento che non ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] cardinali legati, nella quale si discusse una questione riguardante, ancora una volta, la diocesi formazione del clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, ibid., pp. 144-151, 161 s.; P. Zerbi, Tra Milano e ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] I d'Angiò, si era affrettato a sbarcare in Africa settentrionale un forte contingente di truppe) e di fronte al senso metà del mese il C., non riuscendo a risolvere la questione, preferì riprendere il mare insieme con la maggior parte del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] sul finire del 1646 il D. giunse nel Vietnam settentrionale, allora detto Tonchino.
L'evangelizzazione dei paesi in acuiti dalle rivalità nazionaliste e dalle divergenti interpretazioni della questione dei riti date dai differenti ordini.
Proprio nel ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Sede apostolica costrinsero F. a tornare ad occuparsi della questione Pungilupo. Nel corso del 1288, infatti, raccolse le dal papa Clemente V sull'operato degli inquisitori dell'Italia settentrionale.
Con lettere del 3 aprile, dell'11 giugno e ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] che un diminutivo di "Giseprandus" e i documenti in questione, che non sono peraltro conservati in originale, possono D. Mazzuconi, La diffusione dell'opera di G. da Tortona in Italia settentrionale, in Aevum, LVII (1983), pp. 189-214; G. Braga, G ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] questo periodo vada situato un suo viaggio nell’Italia settentrionale, in particolare a Venezia e Padova (ma , per esempio, l’altare della Maddalena a Thal-Assling. La questione degli aiuti di bottega di Friedrich è, in ogni caso, particolarmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] il 17 maggio 1345 pronunciò il lodo destinato a risolvere la questione di Lucca con Pisa. Il 22 giugno era di nuovo su finanze e fiscalità…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale…, a cura di G. Chittolini - P. Mainoni, Milano ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...