GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] un precedente matrimonio, senza peraltro risolvere definitivamente la questione.
Dei primi anni di vita del G. non Id., Prime osservazioni…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, a cura di G. Chittolini - P. Mainoni, Milano ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Fieschi, un'altra, la maggioritaria, il Concoregio. La questione venne risolta il 19 novembre dal nuovo papa Benedetto XI Bello, l'inquisizione ai membri di quell'Ordine nell'Italia settentrionale venne affidata a tre grandi inquisitori, fra i quali ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] autori, più o meno contemporanei, non hanno avuto modo di conoscere le rispettive opere, di conseguenza i passaggi in questione devono essere stati introdotti nell'uno o nell'altro testo da un terzo rimaneggiatore.
I Mémoires costituiscono un testo ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] pagato settimanalmente per lavori alle volte della sacrestia settentrionale (ASDC, Fabbrica del duomo, Giornale di Andrea Della Croce come propria chiesa sepolcrale.
Risolta la questione attributiva grazie al ritrovamento di alcuni disegni (Della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] dopo il 1358 grazie proprio alle iniziative di Ugolino e alla questione di Reggio, occupata con la forza, nell'ottobre 1358, finanze e fiscalità …, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, a cura di G. Chittolini - P. Mainoni, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e per ricerche su malattie endemiche nell'Africa settentrionale (pubblicò a Torino, nel 1850, i Pensieri . 260 s.; V. Mantegazza, Una pagina di storia poco nota. F. Crispi e la questione di Tunisi, in Echi e commenti, XII (1931), 29, p. 14; G. Ragucci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] fra le ss. Grata e Esteria.
Dibattuta è la questione sulla fisionomia originaria della struttura e sull'entità dei 1964, pp. 292-295; M. Rosci, La scultura gotica nell'Italia settentrionale, in I maestri della scultura, LXXXVI, Milano 1966, pp. n.n.; ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] padre erede del marchesato al posto di Ludovico.
Questione altrettanto aspra sorse in seno alla famiglia Gonzaga tra Tre e Quattrocento, in Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII-XV), a cura di P. Mainoni, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] e cominciò ad affrontare, tra mille difficoltà, la questione della coadiutoria. Convinto che un'eccessiva condiscendenza verso Ernesto città in una base per la riconquista religiosa della Germania settentrionale. Tra il 1595 e il 1597, però, la ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] 1073, la sua disponibilità di venire ad un accordo nella questione milanese ed E. fu istruito in questo senso dal pontefice sec. XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" dei ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...