DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] del Ponto... o per lo meno dell'Armenia settentrionale. Nella prima giovinezza sarebbe stato portato nel siano stati sottoposti al papa Giovanni II per aiutarlo a risolvere la questione teopaschita"; Krüger, p. 590), o se egli nel caso specifico ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] cugino di Pontecorvo, che destò il suo interesse per le questioni della giustizia sociale e per le condizioni delle classi subalterne. 1940, fu richiamato alle armi e inviato in Africa settentrionale ma dopo sei mesi, su richiesta della facoltà di ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] di li a poco, con il Marino, si sarebbe dibattuta la questione dei limiti di liceità del cosiddetto "furto" letterario), il C. un fatto che buona parte del teatro popolareggiante di area settentrionale, tra la metà del Cinque e la fine del Seicento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Filippo II Augusto non solo della crociata, ma anche della questione imperiale in Occidente; dal re B. ebbe l'incarico di intendevano vedere sul trono un potente feudatario dell'Italia settentrionale, parente di Filippo di Svevia e in buone relazioni ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] con quelli della poesia didascalica, della Italia settentrionale (Uguccione da Lodi, Gerardo Patecchio) con IlPropugnatore, IX (1876), pp. 372 ss.;E. D'Ovidio, Della questione della nostra lingua e della questionedi Ciullo d'A. Risposta al Prof. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] l'opposizione contro gli Svevi. Il nocciolo della questione era l'atteggiamento dei principi. Per la monarchia di crisi, furono soprattutto i baroni e alcune città delle province settentrionali del Regno - di quelle, cioè, che confinavano con il ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] L. quale rex Italiae rientrerebbe così nella norma. Le questioni fin qui delineate propongono così una figura, quella di L che L., contrariamente all'opinione comune, tornò in Italia settentrionale almeno una volta - dopo aver lasciato la penisola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] uno sviluppo rapidamente progressivo (p. 1960).
Tutte le questioni trattate – e si ribadisce così la premessa di queste un sistema protezionistico e rafforzasse l’economia e l’egemonia settentrionale. Il Mezzogiorno era ridotto a un mercato di vendita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] per visitare i centri monastici sparsi soprattutto nell'Italia settentrionale e centrale, in Istria, in Dalmazia e nelle capitolo si recò a Venezia, anche per risolvere l'annosa questione dell'ubbidienza della congregazione veneta, e poi a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] nella costruzione del campanile del duomo di Firenze: la questione è di fatto tuttora aperta.Poco tempo dopo che Giotto Bambino per la lunetta del piccolo portale sul lato settentrionale del campanile, all'altezza della zona superiore del basamento ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...