FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di torri quadrangole e rotonde. Resta dunque irrisolta la questione se già in questa prima fase l'architettura federiciana eccentrica nel lato nordovest, coprendo con la vicina torre settentrionale una postierla che vi sta in mezzo. Riportano all' ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] arte, legge nella produzione artistica - di cui non mette in questione lo statuto - la capacità di esprimere i problemi e i testimonianze sul collezionismo del primo Cinquecento nell'Italia settentrionale redatte dal veneziano Marco Antonio Michiel (v ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] nel Meridione; a esso si contrapponevano nell'Italia settentrionale realizzazioni più vicine agli esempi europei (quartieri Cesate serie di piani settoriali).
Un secondo gruppo di questioni riguardano appunto il rapporto fra gli strumenti di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] altro quelli maggiori delle due chiese sovrapposte. Rimane aperta la questione se l'altare sopra la tomba del santo possa aver a pianta 5/8, che si affaccia sul lato settentrionale della campata di navata prossima all'incrocio, mentre di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Meloni, Saggi sull'Umbria medievale, Napoli 1994; R. Pardi, Questioni architettoniche irrisolte nell'alta Valle del Tevere, in La Rotonda nell'Umbria storica. Per quanto riguarda la parte settentrionale della regione, si è supposta, per la presenza ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] anch'essi oscillanti tra due e quattro (per una sintesi della questione v. Aggiornamento scientifico, 1988, pp. 370-372). Il dipinto significato -, costituisce il primo esempio in Italia settentrionale di una struttura di questo tipo concepita come ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] crebbe nell'ambito delle guerre contro i Liguri settentrionali e con la definizione del sistema viario romano, C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino 1979, pp. 285-352; A. Conti, Problemi di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] figure appare molto diverso da quello dell'epoca in questione - e altre ipotesi di identificazione sono state decorazione tra il 9° e il 10° secolo.
Spagna islamica e Africa settentrionale
La corte di 'Abd alRaḥān III (912-961) e dei suoi successori ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] panorama dell'architettura palaziale dei secoli in questione, rappresentando peraltro, dopo la conquista preceduti da un corridoio o vestibolo di disimpegno e illuminati sulla fronte settentrionale da finestre gemine e, più in alto, da tre oculi. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] D. di Santiago, è diffuso tra gli edifici mendicanti della Spagna settentrionale; un esempio è il San Domingo di Lugo, della prima metà pale d'altare: la figuratività fu sempre una questione assai considerata dai D., probabilmente anche in rapporto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...