OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] viene per lo più assegnata all'area alpina dell'Italia settentrionale, dove si incontrano per la prima volta placchette a smalto tesori depredati agli Avari. Sulla natura degli oggetti in questione tuttavia non si sa niente di preciso e anche i ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a stele è del resto diffusa in tutta l'area centro-settentrionale, da Chiusi alla zona di Firenze.
L'organizzazione interna del illustre, cioè il Mausoleo; ma i termini della questione mutano quando gli uni e gli altri assumono aspetto turriforme ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nella prima metà del sec. 12°, forse nella Germania settentrionale, si produsse una serie di cofanetti (v. Scrigno) o diffusione commerciale del prodotto traslucido senese, 1290-1350: lo stato della questione, ivi, pp. 330-357; M. Di Berardo, Su un ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 78); quella di Eginardo (Ep., 57) con questioni relative alla terminologia di Vitruvio; le lettere che si -Muqtadir (908-932) una missione nelle terre settentrionali dell'impero, riportando importanti informazioni sulle popolazioni turche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ventennio successivo un vigoroso impulso si ha nei quartieri settentrionali (Regioni VI e V) con lo scavo della Casa cit. - 8 a). Edilizia privata. Oltre alla discussa questione sull'origine e datazione della domus suscitata dai numerosi scritti del ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , ivi, pp. 39-53; M. Andaloro, Il Liber Pontificalis e la questione delle immagini da Sergio I a Adriano I, ivi, pp. 69-77; delle Benedizioni fatta costruire da Bonifacio VIII sul fianco settentrionale dell'aula Concilii.L'altra opera romana che le ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] il resto l’ingresso principale era quello del transetto settentrionale, verso la città): nel XII secolo, secondo 117 MGH.L, 4, Constitutiones, 1, n. 167, p. 234: [La questione] Iniziò dalla pittura, passò alla scrittura, e ora si cerca di fare della ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] tra le due sedi imperiali ‘alternative’ della parte settentrionale dell’Impero d’Occidente.
Le stesse dimensioni della utile (N. Duval, Les origines de la basilique chrétienne. État de la question, in L’information d’histoire de l’art, 7 [1962], pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Ciò è assai interessante dato che risolve la controversa questione dell'esatta ubicazione del terzo muro di Gerusalemme; el-Qudeirāt (oasi di ‛Ain el-Qudeirāt), nella parte settentrionale della penisola del Sinai.
Il tell è costituito da una ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] II sec. si trova diffuso in tutto il resto dell'Italia settentrionale.
Punti di partenza per questo sarcofago sono i microasiatici decorati a rilievo 'aerofotografia, 1962, p. 45 ss.; sulla questione del continuo abbassamento del suolo: G. Salvioni, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...