Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] v. Chr., in Annual Br. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 81 ss. Per le questioni relative al mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326; XL, 1942, si sia spostato verso Cnosso e la costa settentrionale dell'isola. Più ancora che la linea evolutiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del IV millennio a.C. nell'area in questione, così come gli edifici sicuramente secolari sottostanti al grande distrutto da Sennacherib nel 701 a.C. È la nuova capitale del regno settentrionale di Israele, Samaria, che offre nel IX sec. a.C. un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tardoantico all'epoca bizantino-giustinianea è la questione del contrasto da offrire alle pressioni prodotte Ravenna o di una domus di Aquileia). Nell'abitato rurale della Siria settentrionale l'unica variazione di rilievo tra il II e il VII sec. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] livello richiesto dalle norme relative al luogo e alla collezione in questione. Per i microclimi, quali vetrine e contenitori di vario ai quali si aggiungono anche i bovini in Europa settentrionale; le pelli, dopo la depilazione, vengono sottoposte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] scena dell’Ultima Cena (cat. 17) occupa la parete settentrionale del refettorio di Santa Maria delle Grazie, convento dell’osservanza Sansovino). Sarebbe bello capire se è l’oggetto in questione il San Girolamo in terracotta, appartenuto a Hugford, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anni. All'interno della categoria 'Questioni amministrative', egli ebbe l'opportunità di esprimere il proprio punto di vista sulla gestione, spesso travagliata, dei monopoli del sale e del tè in epoca Song settentrionale, sulla emissione e sul valore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell'Italia settentrionale. Nel 1359 Giovanni Dondi costruì a Padova il suo rapporto simile a quello delle altezze del Sole all'ora ineguale in questione e a mezzogiorno, essa è quella di fornire, a partire dall' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . 234-254, che non si occupa di t. s. italo-settentrionale per sé ma degli esemplari che gli ornamenti appliqués spesso imposti agli orli s. aretina e quella tardo-italica, pone la questione della continuità cronologica. Sia pur senza prove, io tendo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] o ai vari palazzi del sec. 11° nell'Africa settentrionale, mostra che l'Islam assunse certe unità 'significanti' dall o se esistano ancora altri esempi di continuità semantica è questione ancora da approfondire.
Bibl.: R. Ettinghausen, Arab Painting ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fosse in grado di discutere con Toscanelli di astruse questioni relative non soltanto alla teoria ottica, ma probabilmente , non dagli artisti italiani ma da quelli dell'Europa settentrionale. In questi paesi il principale committente delle opere d' ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...