GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] . Il corpo di s. Marco risolveva dunque la questione del diritto metropolitano del patriarca di G., ma segnava almeno cinque, se si considera che dalla metà della parete settentrionale della cattedrale sporge un'absidiola il cui pavimento marmoreo è ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] al 1783) e la definizione dei rustici attorno al cortile settentrionale di villa Piovene (ora da Schio) a Castelgomberto (Cevese, ") in specola astronomica, il C., che si occupa della questione fin dall'anno precedente, alloggerà d'ora in avanti in ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] C. rende particolarmente ampie e sensibili le incertezze su numerose questioni. Non si può dire nulla di sicuro sulla destinazione; alla frequenza di costruzioni del genere nell'area sveva settentrionale (Wilsdorf, 1970-1972) sia alla loro presenza ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] di pratiche apotropaiche da parte dei cristiani come una questione di religiosità e di fede popolari. Certamente i precedenti ).Oltre alla croce, la nuova fede, che penetrò nell'Europa settentrionale solo nel sec. 11°, portò con sé un grande numero di ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] ., il nome dell'imperatore che lo aveva indetto, la questione dottrinale affrontata, i pronunciamenti in materia di dottrina e il da candelabri ornati da motivi fitomorfi; sulla parete settentrionale le sinossi di sei sinodi provinciali, racchiuse in ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] insieme architetto. Come per molti altri edifici romanici, questa questione resta priva di riposta, ma si deve sottolineare lo stretto distrutto anche il portale della testata del transetto settentrionale a cui apparteneva la famosa Eva distesa, parte ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] e penna sotto le miniature). Un significativo apporto alla questione è stato dato dall'avvio della pubblicazione sistematica dei d , Königs Coll., J. 190v), l'altro dell'Italia settentrionale con varie scene dell'Annunciazione (Parigi, Louvre, Cab. ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] su registri sovrapposti. Nella cappella d'angolo della tribuna settentrionale, coperta da una volta a semibotte e destinata alla dejatel᾽ nosti zodcego Petra i Feofana Greka [Sulla questione delle fonti delle annotazioni di cronaca dell'attività dell' ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] chiesa di S. Spirito a Bergamo bassa.
Sulla questione della paternità della chiesa, sebbene fosse stata proposta una a quello originario. I lavori cominciarono dal prospetto settentrionale del palazzo che fu modestamente reintegrato con il rifacimento ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] costruzione altomedievale che non tardoantica; ancora non risolta rimane la questione se sia possibile mettere in rapporto tale muro con una impianto caratteristico delle grandi cattedrali della Francia settentrionale e si inscriveva, in ragione del ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...