GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di dipingere un perduto mappamondo nella sagrestia settentrionale del duomo, mentre restano frammenti di una delle opere attribuite alla bottega di G. ha ripreso la questione dell'individuazione della mano di Salomone nell'offiziolo Visconti e ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] all'epoca delle crociate non resta che un tratto del muro settentrionale della città vecchia, comprendente alcune torri (di cui una spiega la complessità del problema e rimette ugualmente in questione l'attribuzione ad A. di altri manoscritti. Gli ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] , recentemente scoperta. La questione del primo stile del B. è ulteriormente complicata dall'interferenza con l'attività, tuttora insufficientemente definita, di altri importanti artisti dell'Italia settentrionale: Antonio Rizzo, Antonio Lombardo ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] riflette il crescente potere della borghesia. Gli edifici in questione sono posti per lo più sulla place Saint-Martin (od decorano le finestre rivolte a N e a E. Il muro settentrionale si apre sulla cappella di S. Giovanni Battista (1230), che ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] deciso di fermarsi in quella città per eseguirvi i lavori in questione, avrebbe dovuto condurvi anche la sua famiglia, "quale è la lezione raffaellesca nell'interpretazione del primo manierismo settentrionale, tra Brescia, Cremona e Ferrara, con ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] e di molti duchi e principi longobardi e continuata in seguito dai re normanni di Sicilia. Nel caso del monumento in questione, si tratta di un mausoleo-reliquiario di marmo, che fonde in sé i diversi aspetti culturali della geografia 'boemondea ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] di Amida, o introducendo l'ancor pi'u complessa questione degli Hūna bianchi e degli Hūna neri delle fonti indiane . Zone di insediamento erano in quest'epoca la parte settentrionale del bacino dei Carpazi (l'attuale territorio della Slovacchia ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] portò a termine, come ricorda un'iscrizione sull'abside settentrionale, la costruzione delle absidi e, alla fine dell'anno a Fano dove incontrò Matteo de' Pasti per un chiarimento sulla questione (Grigioni, pp. 90 s.); è probabile che in seguito la ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] 13°, dipende sul piano stilistico da forme locali del Gotico settentrionale, con alte e slanciate finestre ad arco acuto, ampio è stata identificata in via ipotetica. I codici in questione sono tutti caratterizzati da eleganti iniziali ornate, ma è ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] cistercense di St Mary, prima fondazione reale dei principi nel Galles settentrionale, e la Hall di Llywelyn, loro residenza. Il sito, dotato perpendicular style, rende di considerevole significato la questione relativa allo stato dei lavori nel 1297 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...