OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , sostituita per pochi anni da Ruṣāfa, nella Siria settentrionale - e dove si accumulò la ricchezza proveniente dal nel corso del secolo successivo.Per quel che riguarda la questione relativa all'esistenza di uno stile omayyade, va sottolineato come ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sessanta anni (Caliari, p. 9; Cicogna, IV, p. 148; per tutta la questione delle date sbagliate, riferite dal Ridolfi, vedi le note di Hadeln: I, pp. , nella metà del Cinquecento. nell'Italia settentrionale. I finti elementi architettonici in bianco ( ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] temi della pittura medievale nell'Italia settentrionale - e, al contrario, di R. L. a B. Berenson, in Prospettiva, 1989-1990, nn. 57-60, pp. 457-467; Questione di "logica degli occhi": 5 lettere di Lionello Venturi a R. L. (1913-1915), a cura di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] gusto e il piacere del palato sono anch'essi una questione culturale, da cui discendono le differenze regionali e sociali delle sia a secco sia a vapore. Nei paesi dell'Europa settentrionale, sullo scorcio del 19° secolo, con la diffusione del gas ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] quali subì il martirio il vescovo Aureo.La questione relativa alla continuità dell'insediamento magontino durante l e tetto con ripidi spioventi, e l'Eisenturm lungo il versante settentrionale, la cui parte inferiore risale ancora al sec. 13° e che ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] giustificare le quali si è pensato a precedenti viaggi nell'Italia settentrionale. Li confermerebbe (De Marchi, 1998, p. 11) un rappresentare il tema venatorio all'interno del soggetto in questione. Una scelta che implica un preciso riferimento all' ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] dei secc. 8°-10° sono diffuse in prevalenza nella Germania settentrionale e in Olanda, regioni ai margini dell'impero carolingio, e di ritrovamenti.Nell'epoca e nell'area culturale in questione, le f. compaiono di regola nelle sepolture femminili ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] nella costruzione del campanile del duomo di Firenze: la questione è di fatto tuttora aperta.Poco tempo dopo che Giotto Bambino per la lunetta del piccolo portale sul lato settentrionale del campanile, all'altezza della zona superiore del basamento ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] l'od. Tunisia e fondò la capitale al-Mahdiyya. Dall'Africa settentrionale fu presto occupata la Sicilia e nel 358 a.E./969 il quarto lo più in Europa ed è molto dibattuta la questione se siano di produzione fatimide o di fabbricazione europea del ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] proposta di concorso per la riconfigurazione del fronte settentrionale di piazza Navona, risolto nelle fastose forme del completò i lavori di via della Conciliazione, risolvendo la questione plurisecolare dell’accesso a S. Pietro; adottando il modello ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...