BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Veszprém e i Giovanniti di Buda (Felhévíz) intorno alla questione delle decime della parrocchiale; nel 1255 un documento di Béla distrutti nei secc. 16°-17°; rimane ancora la parete settentrionale della navata e tutto il complesso è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] e una piccola piazza su cui si eleva il prospetto settentrionale, meglio conservato.Gregorio IX fece erigere, nel primo quarto
È però per il Maestro delle Traslazioni che la questione cronologica riveste il ruolo più importante. È emersa più ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] °, provenienti da Roma o da un'area compresa tra l'Italia settentrionale e la Francia meridionale (Harvard Arnason, 1938, p. 201).Il agnelli verso l'Agnus Dei, ripropone la complessa questione del riferimento a un autorevole tema iconografico: ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Modena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966; A.C. Quintavalle, Questioni medievali, CrArte, s. IV, 15, 1967-1968, 96, pp l'Antelami e i Campionesi: la scultura nell'Italia centro-settentrionale al tempo del portico della gloria, in O Pórtico da ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] funzione particolare, dalla Spagna alla Sicilia, all'Africa settentrionale e alla Siria. Importante in questo senso l'incontro redatti nel 13° secolo.La tipologia dell'Alhambra pone anche la questione dei g. interni a edifici. Se, come si è detto, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , da lui stesso rinvenuto nel sottosuolo della torre quadrangolare settentrionale di palazzo Madama, studiato e restaurato.
Nel 1880 l suo impegno nel segnalare le possibili aperture legislative della questione (in primis l'esigenza da lui più volte ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di manufatti in avorio provenienti dall'Europa settentrionale.La realizzazione tecnica dei dettagli, condotta ad Cellini, lasciando pertanto spazio all'ipotesi che per il gruppo in questione si tratti di una copia più tarda in bronzo di un originale ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] dei costruttori è comunque di riprodurre la figura umana. Nella parte settentrionale sorge la piazza della to-guna, la 'casa della parola . Un'ulteriore applicazione bizzarra del tema in questione è costituita dagli scherzi o dai capricci antropomorfi ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] e di epoca visigotica; molto più problematica è la questione dei cicli dipinti nella parte alta della navata mediana e un'affinità più stretta con manufatti bizantini e dell'Italia settentrionale e per questo si è pensato all'opera di un ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] è possibile risalire al bellissimo angelo incluso nel finestrone settentrionale del transetto (opera, dunque, della prima fase che si staccasse il Maestro di Badia a Isola. L'intera questione è resa ancor più incerta dal fatto che non ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...