CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Kerynia, che formano un baluardo lungo tutta la costa settentrionale, e il massiccio del Troodos, che occupa la zona ° secolo.Il testo bilingue del Salterio Hamilton introduce la questione della produzione a C. di manoscritti in lingue diverse dal ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Mercuriale, 1989, fig. 72). In prossimità della porta settentrionale era situato, invece, un terrapieno difensivo, chiamato Castellare, su storia dell'arte, 2 voll., Firenze 1910-1912; M. Salmi, La questione dei Guidi, L'Arte 17, 1914, pp. 81-90; W. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] fondamenta al culmine, sculture e architetture. Ma la questione è assai più complessa perché l'edificio ha subìto vediamo nella Madonna con il Bambino e nei Magi del portale settentrionale. Il portale ovest, con il Cristo del Giudizio finale e nell ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] una diretta derivazione dall'architettura dell'Italia settentrionale, da S. Lorenzo di Verona in particolare 1988, 33, pp. 17-25; M. Roncetti, Testimonianze spoletine a Perugia: la questione dei corali di San Domenico, ivi, 31-32, 1990, 34-35, pp. 61 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dell'imperatore Graziano, che sostituì il coro della basilica settentrionale con il Quadratbau, una struttura a pianta centrale che e sul sepolcro di Cristo al Golgota ha sollevato la questione relativa a un eventuale possesso da parte di T. di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nella sinistra si trova il libro dei vangeli.Sulla questione stilistica e i problemi attributivi del complesso musivo, che longitudinali dei bracci della croce: tra queste, nel braccio settentrionale, la Nascita di Cristo, la Presentazione al Tempio, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] per la tecnologia. A tale proposito va posta una questione chiave: se nel Medioevo si fossero o meno conservate le altri tipi di utilizzo.Nelle regioni pianeggianti della Germania settentrionale era difficile condurre per pressione l'acqua ai punti ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Meiss, 1967).Ma con questo emerge anche un'altra questione, di carattere pratico e addirittura economico: i borghesi 'Ariosto il Mauriziano (Reggio Emilia) da vari artisti settentrionali.Non solo però quale fornitore di soggetti narrativi alla ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] del 13° secolo. In Toscana e in generale nell'Italia settentrionale e centrale la transizione da un'economia basata sul baratto a fornisce invece un sostegno particolarmente saldo. La questione viene complicata anche dalla resa del panneggio sulla ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] italiane penetrarono in modo ineguale. In tutta l'Europa settentrionale sono attestati numerosi c. con piede circolare, nodo s. Simeone Stilita ad Antiochia.La maggioranza dei c. in questione è di lamina d'argento stampata in due parti (coppa ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...